GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] dopo l'elezione di Ralph, fedele partigiano di Enrico I, a nuovo arcivescovo di Canterbury (1114-22). G. proseguì la politica di Pasquale II e proibì nuovamente a Ralph di ricevere la professio dall'eletto diYork, Thurstan di Bayeux. G. intervenne ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] futura biblioteca di Fountains, fornito da Ugo diYork nel 1134, e i lussuosi codici che Enrico, figlio del re di Francia, portò 'abbazia marchigiana di Chiaravalle di Fiastra, i cui primi terreni furono donati nel 1144 dal ducadi Spoleto Guarnieri e ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] tempo si trovava in forte tensione con Roma, fornendo al ducadi Parma sussidi di ben 25.000 scudi al mese, tanto da far R. Wittkower, Art and Architecture in Italy 1600 to 1750, Harmondsworth-New York 1980³, pp. 136-50, 157, 250 ss.; W.Ch. Kirwin-P ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] essa fu invece il segnale della fine per il debole ducadi Milano, Massimiliano Sforza. Voluta anni addietro da Giulio II -IV, Philadelphia 1805 (rist. New York 1973; trad. it. Vita e pontificato di Leone X, I-XII, a cura di L. Bossi, Milano 1816-17), ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Gonzaga scrive al ducadi Ferrara che, mentre i Gonzaga e gli Estensi han penato secoli di "fatiche e stenti Rosand, Titian, New York 1978, s.v.
I castelli. Architettura e difesa del territorio tra Medioevo e Rinascimento, a cura di P. Marconi et al ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] seguito all'arrogante condotta del nuovo ambasciatore spagnolo, il ducadi Escalona, che era giunto a Roma nel novembre del Study, New York-London 1981; S. Macioce, Undique splendent. Aspetti della pittura sacra nella Roma di Clemente VIII ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] C. si mostrò irremovibile; il 20 giugno, Moncada e il ducadi Sessa lasciarono Roma per recarsi presso i Colonna. Tre giorni New York 1994.
Sullo stesso soggetto v. inoltre: G. Solari, Il sacco di Roma, Milano 1981, e A. Frediani, Il sacco di Roma, ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 'apoteosi celeste del ducadi Milano nell'Elogio funebre di Giangaleazzo Visconti di Michelino da Besozzo S. Singleton, Illustrated Manuscripts of the Divine Comedy, 2 voll., New York 1969.
H. Toubert, Le renouveau paléochrétien à Rome au début du ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] temporali (29 gennaio 1419); nel gennaio 1419 nominò ducadi Spoleto Guidantonio da Montefeltro, con il quale avrebbe Essays in Honor of E.F. Rice jr., a cura di Id. R.D. Musto, New York 1991, (ristampato in Id., Language and Learning in Renaissance ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] contatti con la regina scozzese, conThomas Howard quarto ducadi Norfolk (decapitato per tradimento nel 1572), con Firenze azione, sbarcando infine oltre Atlantico: nel 1884 a Brooklyn e New York e nel 1886 nel Rio Grande do Sul28.
Gli immigrati e ...
Leggi Tutto