PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] causa dello scoppio della guerra tra la Repubblica veneta e il ducadi Ferrara, e si rifugiò a Mirandola; qui fu raggiunto da biblioteca di Pico si hanno due inventari pubblicati in Pico Kibre, The Library of Pico della Mirandola, New York 1966. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di Ruggero II, re di Sicilia dal 1130, ed Elvira di Castiglia-León, figlia di Alfonso VI; lo precedevano Ruggero (ducadi Puglia), Tancredi (principe di Bari) e Alfonso o Anfuso (principe di Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] . Di eguale devozione nei confronti di Roma e della sua Chiesa dette prova il vescovo diYork Wilfrid, il quale, prevedendo di non problema religioso e, pur confermando la nomina di Pietro a ducadi Roma, poté garantire alle autorità municipali che l ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] ducadi Escalona); C. Buttin, Le Musée Stibbert à Florence, in Les Arts, IX (1910), pp. 6 s., 18; C. Purdon Clarke, Arms and armour at Sandringham, London 1910, n. 772, tav. 32; B. Dean, Catal. of a Loan Exhibition of arms and armor, New York ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] inviò libri ottenendone un Flavio Giuseppe, con il decano di Salisbury Nicolas Bildestone, con l'abate di St. Mary in York, William. Wells.
Al ducadi Gloucester il D. dedicò un trattato di filosofia morale, composto nel 1438, De virtutum et vitiorum ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] re Adaloaldo, cattolico, doveva fronteggiare la rivolta guidata dal ducadi Torino, l'ariano Arioaldo. O. prese le parti stesso tempo concesse il pallio al vescovo diYork, il monaco romano Paolino, artefice di quella conversione. Nel 634 egli inviò ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] ducadi Ferrara, Venezia e gli altri membri della lega. Maturava intanto il progetto del Wolsey di ottenere da Clemente VII carta bianca per sciogliere il matrimonio di , The Italian Renaissance in England. Studies, New York 1903, pp. 90, 186; L. von ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] impadronitisi, grazie alla nomina a ducadi Roma di Grazioso, genero di Cristoforo, anche del controllo delle ; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 95-6; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, X, ...
Leggi Tutto
Giovanni XII
Roland Pauler
Nacque verso il 937 dal prefetto romano Alberico II e da Alda, figlia del re Ugo d'Italia. Discendeva dunque, per parte di padre, dalla famiglia dei duchi di Spoleto: suo [...] il re Berengario, che allora combatteva il ducadi Spoleto, occupò e saccheggiò alcuni territori pontifici, Wien-Köln 1968, pp. 77-93.
E.R. Chamberlin, The Bad Popes, New York 1969, pp. 40-61.
R.L. Poole, Studies in Chronology and History, Oxford ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] nel porto tra una squadra francese al comando del ducadi Richelieu e una napoletana. Entrò a far parte infine pp. 233-41; L. Thorndike, A History of Magic and Experimental science, VII,New York 1958, p. 61; VIII, ibid., 1958, p. 203; A. Natucci, G. ...
Leggi Tutto