Miniatori (inizî sec. 15º) originarî di Limbourg, figli dell'intagliatore di statue lignee Arnold e nipoti del pittore Jean Malouel. Nacquero a Nimega dopo il 1385; furono alla corte del duca Giovanni [...] Parigi (codici francesi 414 e 926). Per il duca Giovanni di Berry furono eseguite Les belles heures (94 grandi miniature e 78 minori, dette anche Heures d'Ailly, 1403-13, New York, Cloisters Museum), probabilmente del solo Pol, in cui si rispecchia ...
Leggi Tutto
Miniatore attivo a Bourges (m. probabilmente dopo il 1413). Al servizio del duca Jean de Berry dal 1384, prese parte alla realizzazione di importanti codici: nelle Petites Heures (Parigi, Bibl. Nat.), [...] a una differente personalità (pseudo-J.). A J. sono anche attribuiti disegni a punta d'argento di un libro di modelli conservato nella Pierpont Morgan library a New York. Le sue opere, che per prime nell'arte nordica pongono l'accento su sfondi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] III, in De artibus Opuscula XL in Honour of E. Panofsky, a cura di M. Meiss, New York 1961, p. 291 ss.
14. S. Clemente. - Sotto la chiesa attuale plastici ed ornamentali.
La parentela con il Ducadi Modena, allora proprietario della Villa Adriana (v ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di S. Sofia a Benevento, fondata dal duca Gisulfo II e completata dal duca Arechi II nel 762, appartiene a questo periodo di sec.), con perfezionamenti col Gotico francese e inglese (cattedrale diYork, 1225-1470).
Bibliografia
In generale:
J.B. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] col cartiglio musicale, il dipinto fosse ritenuto un ritratto «del ducadi Milano». Il volto è fissato, come osservato da Pietro il foglio del Metropolitan Museum di New York, dove studia diverse ipotesi di raffigurazione, entro una superficie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] prìncipi-condottieri, Federico da Montefeltro e il ducadi Calabria, alleati di Siena durante quella guerra.
In effetti, Leonardo da Vinci. A catalogue of its newly restored sheets, New York, Johnson Reprint Corporation, 1978-1979, 2 v.
Prager 1970: ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] : Rabano Mauro aveva esortato, in una lettera a Eberardo duca del Friuli, "ut novelli doctores sanctorum patrum et catholicorum come un elemento di debolezza per Tommaso diYork nella disputa che lo oppone a Lanfranco, arcivescovo di Canterbury.La ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] con sé un suo ritratto, uno del ducadi Borgogna e il famoso trittico della Crocifissione. Un -295; C. Elam, Roger Fry and the re-evaluation of Piero della Francesca, New York 2004.
63 C. Wilmer, Ezra Pound’s artists, in «Apollo», CXXII, 1986, pp ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] solennemente il corteo di Alfonso II d'Este ducadi Ferrara.
Francescano, originario di Chioggia, dal 1565 , Frank D., The birth and development of the geological sciences, New York, Dover, 1938.
Arber 1986: Arber, Agnes, Herbals. Their origin and ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (1303-1313) del monastero dei Canonici di s. Agostino di Worksop, nella diocesi diYork.
A differenza della Francia e dell' fine del Trecento si era già imposta la committenza di Jean de Valois, ducadi Berry (v.), che, intorno al 1380-1385, aveva ...
Leggi Tutto