Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] del potere regio, in Inghilterra lo scontro tra le case diYork e di Lancaster, noto come guerra delle Due Rose, funestò per trent militarmente e occupare L'Aquila. Di nuovo, l'intervento di Lorenzo e del ducadi Milano costrinse il papa ad ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] legame di sangue. Era infatti imparentato con Costantino e aveva ricevuto da lui la dignità diducadi Costantinopoli 1929.
67 Annae Comnenae Alexias, ed. A. Kambylis, D.R. Reinsch, Berlin-New York 2001 (CFHB Ser. Berol. 40.1).
68 Ivi, 14,8,8,9-17.
69 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] ducadi Milano, detto il Moro (1452-1508), documento rappresentativo di una lunga serie di analoghe richieste di impiego, Leonardo metteva al servizio del duca in Philip II's Spain, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1988.
Hall 1975: ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] di esemplari in grado di arricchire i giardini e le collezioni di insigni personaggi, come il primo conte di Salisbury, Robert Cecil e il ducadi , Robert C., The younger John Winthrop, New York, Columbia University Press, 1966.
van den Boogaart 1979 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] ", ecco che, dopo gli ambasciatori di Venezia e Firenze, dopo il ducadi Ferrara e Cesare Borgia, sulla destra P. Kristeller, A. Mantegna, London-New York-Bombay 1901, ad Ind.; A. Luzio, Guerre di frati…, in Raccolta di studi… ad A. D'Ancona…, Firenze ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] ducadi Borgogna Filippo il Buono. Marcatellis dirigeva l'abbazia benedettina di San Bavone, nella zona di Gand, ed era vescovo di Ronald G. Asch and Adolf M. Birke, Oxford-New York, Oxford University Press, 1991.
Benson 1982: Renaissance and renewal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] il trono imperiale: Ludovico, ducadi Baviera, incoronato ad Aquisgrana nel 1314, e Federico duca d'Austria, consacrato a Bonn poverty of Christ, a cura di G. Gál - D.E. Flood, New York 1996 (cfr. anche le annotazioni critiche di J. Miethke, Der erste ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] 1850, con terminologia che diventerà celebre, il ducadi Cambridge si oppose al sistema prussiano, affermando
Craig, G.A., The politics of the Prussian army, 1640-1945, New York 1964 (tr. it.: Il potere delle armi. Storia e politica dell'esercito ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] per Milano, il 6 per "Ligorno, terra del … ducadi Mantova nel Monferrato", e lasciando "da parte" Torino, ambassadors' reports…, a cura di J. C. Davis, New York-Evanston-London 1970, pp. 262-270; T. Coryat, Crudezze…1608, a cura di F. Marenco-A. Meo ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] i soprusi perpetrati da Francesco del Balzo, ducadi Andria, imparentato con la dinastia angioina. Il I., XIX, pp. 435-37; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 227-28; A.M. Bozzone, Urbano VI, in I papi con ...
Leggi Tutto