ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] Gonzaga, con cui si era imparentato nel 1523 sposando Camilla, figlia di Giovanni Gonzaga, prozio del marchese (poi duca) diMantova, con la benedizione di questi e con dote di 10.000 ducati. Il 30 dicembre 1530 fu nominato per due anni (per volontà ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] è nella lettera del F. del 10 genn. 1519 al marchese diMantova, da Roma, a firma "Frate Mariano Piombatore" (Luzio): in del piombo ne fo oro, et rendemi l'anno questa mia bottega 800 ducati d'oro".
Il 6 maggio 1514 il F. fu trasferito con bolla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] Dieta diMantova, portato a Venezia da Bernardo del Bosco, uditore di Rota e vescovo eletto di Girgenti. A lui il papa indirizzò il breve del 30 marzo di quello stesso anno, coi quale gli ordinava di contribuire, per la somma di 25.000 ducati da ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] Giovanni Battista Zen aveva affidato alla Repubblica 5000 ducati per la costruzione del proprio monumento funebre: una s.; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga signori diMantova: ricerche e studi negli archivi mantovani, Modena 1885, pp. ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] di interporsi per ottenere un accomodamento fra le corti di Savoia e diMantova, al fine di scongiurare il pericolo di termine", fissava a ducati 24.000 la somma loro elargibile annualmente, vietando, inoltre, ulteriori concessioni di denaro.
Dall' ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] fisco regio in ragione di ben 20.000 ducati.Almeno dall'inizio del febbraio 1477 il C. era di nuovo a Milano, dove 116 s., 128, 134, 183, 195, 203; G. B. Picotti, La Dieta diMantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 102 s., 144, 147; G. ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] Preventivamente posto in salvo dalla madre nel territorio del Ducatodi Milano, Galeotto visse da lontano la caduta della assaltata la Mirandola con un manipolo di soldati e l’appoggio del neoduca diMantova, Federico II Gonzaga, riunì nelle ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] anche la riscossione da parte della G. dei 1000 ducati previsti nel testamento paterno, cifra che ancora nel 1508 Luzio (1901) ricorda in proposito che proprio presso la marchesa diMantova la G. e il marito trovarono asilo e protezione l'anno ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] inviata da Giovanni Giacomo Calandra, segretario del marchese diMantova a Baldassar Castiglione, ambasciatore a Roma, il 27 delle spese previste per la stampa, 15 ducati che Pigafetta sperava di ottenere da Gonzaga. Ciononostante, la stampa ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] i 20.000 ducati, da pagarsi in quattro anni o al massimo i 25.000 in cinque. Il C. doveva inoltre ricordare all'imperatore che un'alleanza con lo Sforza gli avrebbe procurato oltre al suo, l'appoggio dei Piorentini e del marchese diMantova, facendo ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...