ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] Bernardo e Filippo, condottiere protetto dal marchese diMantova e dall’imperatore, che gli contendeva i , ad ind.; Stati delle finanze del ducatodi Milano, 1510, 1516, 1518, in M. Di Tullio - L. Fois, Stati di guerra, Roma 2014, pp. 107-314 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] i veneziani Sforza tentò di sostenere il nipote illegittimo Giovanni Paolo Sforza nella successione del Ducatodi Milano; i due erano con Francesco di Giovanni Gonzaga nipote del marchese diMantova.
A dispetto della povertà di cui spesso si ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] di rappresentare Federico III al congresso diMantova, convocato da papa Pio II per organizzare la crociata antiturca e la liberazione di lo stesso papa aveva condonato all'H. un debito di 23.000 ducati; il papa non si esimeva neppure dal lamentare il ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] a portare a battesimo la primogenita di Ercole ed Eleonora d’Aragona, Isabella, futura marchesa diMantova (U. Caleffini, Croniche, cit F. Pasini-Frassoni, Dizionario storico-araldico dell’antico Ducatodi Ferrara, Roma 1914; D. Zaccarini, Casa Romei ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] 1499, il libraio Alvise è creditore per più di 72 ducatidi Francesco quondam Pietro Giacomo di Villanova. Di Alvise si ignora la data di morte.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diMantova, Archivio notarile, Registrazioni notarili, 1442, c. 226r-v ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese diMantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] a sostenerne la vedova, per la quale sollecitò da parte della Serenissima una provvisione annua di 1000 ducati.
Fonti Bibl.: Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, bb. 20, 37, 86 (Dominio della città), 567 (Fiandre), 805 (Napoli), 843 (Roma ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] , 1974, p. 157). Il 20 giugno 1518 fu pagato dal ducato estense per un orologio destinato ad Alfonso I, e, nel maggio del 1540 Cherubino risulta a Reggio, nuovamente in contatto con i duchi diMantova (Bertolotti, 1889, p. 75; Malaguzzi Valeri, 1892, ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] a consegnarle entro due mesi, per un compenso di 250 ducati (Archivio Sartori, 1989). Anche questi dipinti sono p. 239; C. d’Arco, Delle arti e degli artefici diMantova, II, Mantova 1859, p. 182; G.K. Nagler, Die Monogrammisten und diejenigen ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] ), che nell’estate del 1454 gli fruttarono il compenso di 500 ducati, celebrato nel Liber epigrammatum ad Sigismundum Pandulfum Malatestam (Vat , cc. 90r-91r). Seguì ancora Bessarione alla dieta diMantova, dove, il 15 agosto 1459, pronunziò l’Oratio ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] pubblicò gli scritti di Angela da Foligno e nel 1525 una propria dedica premessa a Marco Mantova Benavides, L’heremita e fu assolto con una sentenza di riconciliazione del tutto mite, che comportava 25 ducatidi multa, secondo le leggi statali sui ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...