(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Baviera si estendeva tra le Alpi e il Danubio, dall'Enns alla Lech. A ovest di esso, il ducatodiSvevia comprendeva le terre che un tempo avevano costituito la parte meridionale del regno degli Alamanni, la regione alpina dell'alto Reno, il bacino ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 'ulteriore penetrazione verso il Nord e l'Oriente della zona di lingua romanica, cioè fu evitato un corrispondente retrocedere della lingua germanica. La cessione del ducatodiSvevia, come quella dei territorî della Turgovia allo stesso dinasta, il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Paolo III Farnese, che nel 1545, con la fondazione del ducatodi Parma e Piacenza per il figlio Pier Luigi, in una regione 1154), Breslavia 1910.
G. Paolucci, Le finanze e la corte di Federico II diSvevia, in Atti Acc. Palermo, s. 3ª, VII (1902-3 ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] la lingua di corte.
In questo periodo il ducatodi Mosca comincia ad occupare un posto di più in di Brandeburgo, sia da parte dell'elettore di Sassonia e re di Polonia, Augusto II, vengono incitamenti e offerte per un'alleanza contro la Svevia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e l'Emilia), e i ducatidi Spoleto e di Benevento, avrebbero dovuto annettersi al ducatodi Roma, considerato come già appartenente all'impero (Filippo diSvevia e Ottone di Brunswick), la quale permise a Innocenzo III di far dipendere il proprio ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , quando Federico II diSvevia procedette a riordinarla, stabilendo che fosse l'unica facoltà di medicina del regno: e e l'Olanda, la più antica università è quella di Lovanio, nel ducatodi Brabante, fondata nel 1426 e rapidamente salita in altissima ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] più tardi le parti del giovane Corradino diSvevia, nel suo animoso ma sventurato tentativo di riconquistare il trono del grande avo. col trattato di Worms nel 1743 la Lomellina e l'Oltrepò furono definitivamente assegnati al ducatodi Savoia e il ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] ducatodi Spoleto necessarie all'approvvigionamento dell'esercito imperiale, con l'intento di affamare quelle truppe o di distoglierle dall'assedio di attività paragonabili: nelle costituzioni di Filippo diSvevia (1198-1208) e di Ottone IV (1198-1214 ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] accadde per esempio nel 1195, in relazione al margraviato di Meissen, o nel 1236-1237 nel caso del ducato d'Austria. Gli Svevi ottennero migliori risultati ‒ ma in seguito all'introduzione di altri titoli giuridici ‒ nella conquista dell'eredità dei ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] tutto il modo di scrivere che finora si praticava nella città di Napoli, nel ducatodi Amalfi e di Federico II diSvevia. Riproduzione ed edizione del codice Qq.H.124 della Biblioteca Comunale di Palermo, a cura di A. Romano-D. Novarese, trad. di ...
Leggi Tutto