SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] abbiamo sul sigillo della contessa Matilde e su quello del comune di Firenze con l'Ercole, rubato nel 1308. La forma più comune del i sigilli più antichi sono quelli di piombo del ducato napoletano (sec. VII-VIII) recanti solamente delle iscrizioni ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] (a Messina 1548, Palermo 1549, Roma 1551, Napoli e Firenze 1552, Mondovì 1561, Milano 1565, Torino 1567, Vercellî 1581 1610, e destinato a raccogliere ventiquattro studenti poveri del ducato di Milano. I due collegi avevano grande affinità, se ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] li conservò fino al 1421, quand'essa si decise a venderli a Firenze per il prezzo di 100.000 fiorini d'oro, che per un e lunga lotta per la libertà, soltanto con l'assunzione al ducato di Cosimo I si comincia l'attuazione di quel programma, che ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] Sardegna, il decreto 22 dicembre 1840 di Maria Luigia per il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla.
La prima legge del regno d tre copie di ogni opera, una per la Biblioteca centrale di Firenze, una per la Biblioteca Vittorio Emanuele di Roma o (per ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] la reggenza, che segue la partenza del re per la Spagna, il ducato di Parma col ministro Du Tillot, e soprattutto il granducato di Toscana ; K. Kaser, L'età dell'assolutismo, traduzione italiana, Firenze 1926; G. Pagès, La monarchie d'Ancien Régime de ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] al Beloch e al Meyer, v. L. Pareti, Studi siciliani e italioti, Firenze 1920, p. 310 seg.; Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, coll Adriatico, verso Cefalonia, eretta a centro del ducato ionico. Al nome antico si andò sostituendo quello ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] avrebbe dovuto regolare pacificamente, così la questione dei ducati dell'Elba, come quella dei territorî italiani in ad una pace separata e tentò infatti il gabinetto di Firenze, che però rispose con un rifiuto, ritenendo la proposta doppiamente ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] . Goth., III, 11); i Longobardi vi dominarono, incorporandola nel ducato di Spoleto, e vi lasciarono una necropoli presso Castel Tropino (Mon 'Abruzzo, ed era in relazione con Venezia e Firenze. Le Costituzioni Egidiane (1357) annoverano Esculum tra ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] . Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della Villa di San Martino, Firenze 1903; Asti, Ivrea s. a.; Min. della P. I., Elenco Milano, cioè verso il novembre del 569. Fu poi eretta in ducato. Ci è noto con sicurezza solo il nome del duca Gundoaldo, ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] di temperatura del lago di Como, in Riv. geogr. italiana, Firenze 1896; L. Volta, Un quindicennio di regime dei tre laghi intermedî.
Il lago seguì le vicende della città: unito al ducato longobardo di Milano, fece poi parte dei due comitati di Como ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...