È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] d. R. Sc. Archeol. it. di Atene, IV-V; E. Curtius, Über städtische Wasserbauten d. Hellenen, in Archäol. Zeitung, 1847; E. Ziller, Über d. 'acquedotto coattivo si riproduce nelle costituzioni del ducato milanese, nelle leggi promulgate dai duchi di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] avere uno sviluppo paragonabile a quello delle colonie d'Italia e di Sicilia; inoltre il clima era e non si volle più riconoscere Atene per madrepatria. Poco dopo, Pericle, e in breve tempo costituiscono il ducato di Puglia e il Regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] serie di dati, come per Atene e anche in minor misura conoscono anche i risultati, che dànno per tutto il ducato una disponibilità di 167.001 staia di grano, i punti di morte dei deceduti, quelli d'ingresso degli immigrati e quelli di egresso degli ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] cosicché Vienna, per abitanti, è la quarta città d'Europa.
È difficile stabilire oggi i limiti naturali della -Nis (Salonicco-Atene)-Sofia-Costantinopoli, venne riconosciuto a Carlo di Borbone e il ducato di Parma e Piacenza all'imperatore (art. ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] volte e mezzo più alta. La percentuale d'aumento è stata più forte negli ultimi cinquant di mantenere per sé, fra cui il ducato di Bari concesso nel 1464 a Sforza scuole di provincia (Altamura "l'appula Atene", Castro nel Salento, ecc.), i cenacoli ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] dopo il fallimento dei due vertici di Atene (dicembre 1983) e di Bruxelles ( religiosa di R.S. Thomas, vengono i versi di D. Abse e J. Davies, dai quali affiora una nota di Dorchester nelle proprietà del Ducato della Cornovaglia; il complesso di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] università è quella di Lovanio, nel ducato di Brabante, fondata nel 1426 e rapidamente (1888). In Grecia, l'università di Atene, fondata nel 1837, ha avuto grande sviluppo unico titolo accademico apra l'adito a più d'un esame di stato) su altre che ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] quando il governo del ducato venne confidato a Brunone, arcivescovo di Colonia e fratello d'Ottone. Alle sedi episcopali favorite da Notgero, valsero alla città l'appellativo di Atene del nord. E anche nell'ambiente ecclesiastico favorevole all' ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] (1501), è vicina a Canto d'Arco, quadrivio del cardo col decumano Roma antica, Firenze 1931; L. Banti, in Atene e Roma, XIII (1932); Bindoli, Le prime id., Elisa Bonaparte, Parigi 1898. - Per il ducato; C. Massei, Storia civile di Lucca, Lucca ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] ἀνατολικῆς ἐκκλησίας, Atene 1912, pp. 1-16). L'asilo cristiano si collega al potere d'intercessione riconosciuto ai legge del 28 luglio 1861 abroga l'editto 24 febbraio 1851 del ducato di Modena che negli articoli 9-14 regolava il diritto di asilo. ...
Leggi Tutto