COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ferro e miniere di argento, di allume e di rame. La sua posizione internazionale d'altro lato gli consentiva di 1574.
Fonti e Bibl.: Tra le fonti ms. relative alla storia del ducato al tempo di C. I hanno particolare interesse biogr. i carteggi, ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] fu proprio eseguendo bassorilievi in argento sotto la sua direzione che dall'inizio del suo ducato (1684), mediante . Accascina, La formazione artistica di F. J., I, II, III, in Bollettino d'arte, XLI (1956), pp. 38-52; XLII (1957), pp. 50-62, 150 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] 50.000 ducati lanciato su quella piazza da Filippo II, allora re d'Inghilterra: la sua quota fu di 10.000 scudi. D'altra parte l'impegno di assegnarne il rimborso sul prossimo arrivo di argento dall'America, ma, sia che il metallo fosse arrivato in ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] pp. 9-84; R. Maiocchi, Lo scisma d'Occidente e G.G. V., in Rivista di Milano 1955, pp. 487-567; Id., Il Ducato visconteo da G.G. a Filippo Maria, ibid., di G.G. V. Manovre sul corso dell'argento, in Commercio in Lombardia, II, Milano 1986, pp ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] una collezione manoscritta di consulte di G. Argento) sia all'ideale muratoriano della "pubblica felicità ad Indicem. L'opera fondamentale di D. Sella - C. Capra, Il Ducato di Milano dal 1535 al 1796, in Storia d'Italia (UTET), XI, Torino 1984, ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] appunto tra Bernabò e il marchese Aldobrandino d'Este. Secondo il Fagnani, nel 1364 prezzi delle biade. Le vicende del ducato di Milano all'indomani della scomparsa di , porta Romana, che acquistò oro e argento nel 1432; mentre un terzo, Ardighino ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] Guastalla. Nel 1671, durante il ducato di Ferdinando Carlo, questa disputa in oro ed argento, paramenti liturgici e B. Intra, Nozze della principessa E. G. coll'imperatore Ferdinando III d'Austria, in Arch. stor. lombardo, IV (1877), pp. 254-263 ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] stesso titolo; in francese il Manifeste du Duc de M., Ambassadeur de Charles II Roi d’Espagne à Vienne fu pubblicato da de , pp. 13-53; D. Luongo, Vis jurisprudentiae. Teoria e prassi della moderazione giuridica in Gaetano Argento, Napoli 2001, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] Piacenza, dall'altro, eliminando così i Ducati padani. Nel 1641 la situazione tra il ai vasi, ai manufatti in argento, agli amatissimi e ricercati quadri. 1913), 1, pp. 283-334; L. Simeoni, F. I d'E. e la politica ital. del Mazarino, Bologna 1922; F. ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] in anni più tardi, di un collegamento per via d'acqua tra Milano e Vienna, tra la valle del tra l'oro e l'argento e tra le varie monete non per lo Stato di Milano e l'altro per il Ducato di Mantova, il compito di svolgere inchieste sulle attività ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
bolognino
s. m. [dal nome della città di Bologna]. – 1. Moneta d’argento coniata dal comune di Bologna a cominciare dal 1191; fu poi detto piccolo quando nel 1236 fu emesso il b. grosso equivalente al soldo di dodici denari. B. d’oro, il ducato...