PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] 6° secolo.Dopo l'arrivo dei Longobardi, P. fu sede di un ducato fino al 591; durante la rivolta dei duchi cadde nelle mani dei di un salterio con pagine di porpora e lettere d'oro e d'argento, eseguito in un centro della Francia occidentale nell' ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] tomi, Paris 1889-1952.
L. Duchesne, Le sedi episcopali nell'antico ducato di Roma, Archivio della R. Società Romana di Storia Patria 15, 1892 che presenta una struttura lignea ricoperta da lamine d'argento lavorate a sbalzo. Raffinata si rivela l' ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] di denari di biglione, con il tornese d'argento (tornés) di re Dionigi (1279-1325) e con la doppia d'oro (dobra pe terra) di Ferdinando I presentava la tipologia dello scudo, ma un contenuto d'oro pari al ducato.
Bibl.: P. Batalha Reis, Cartilha da ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] 75-76), e protrattosi fino alla metà del sec. 8°, quando il ducato di A., costituito intorno al 640, fu incorporato pacificamente da Pipino il femminile vandala di Hochfelden assieme a una fibula d'argento e a uno specchio in bronzo, di influenza ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] corte viscontea, ulteriormente confermato da un disegno a punta d'argento con il ritratto del signore milanese (Parigi, Louvre, da Fabriano Pittore di tanta reputazione che avendo provisione un ducato il giorno, vestiva a maniche aperte" (p. 325), ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] l'abbazia di Montecassino, il formarsi del potente ducato longobardo di Benevento e la presenza costante in molte già ricordati, un più preciso influsso francese si trova nel busto d'argento di S. Gennaro (1304-1306), conservato nel duomo napoletano, ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] seguito al consolidamento della dominazione franca, venne costituito il ducato alamanno, mentre i Franchi si imposero nel paese per ed esemplari di importazione (orecchini poliedrici, cucchiai d'argento, elmi a lamelle), nonché determinate tecniche di ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] differenziati, con m. d'oro, d'argento e di mistura (una lega di argento e rame, con argento in quantità inferiore al 50 si può ricordare il sudario posto come piccolo segno sui ducatid'oro del Senato romano (Corpus Nummorum Italicorum, 1910-1971, ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] mantenere uno status di autonomia fino alla sua annessione nel ducato di Braunschweig-Lüneburg, avvenuta al principio del 16° vescovado di Sassonia è la capsella-reliquiario carolingia in lamina d'argento (prima metà del sec. 9°), poi montata su ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] senza dubbio condusse con sé a L. artigiani dal ducato. I capitelli conservati, tutti di tipo corinzio semplificato rappresenti Caino e Abele e che la borsa contenga trenta pezzi d'argento, un'allusione a Giuda. Così come Caino ha tradito e ucciso ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
bolognino
s. m. [dal nome della città di Bologna]. – 1. Moneta d’argento coniata dal comune di Bologna a cominciare dal 1191; fu poi detto piccolo quando nel 1236 fu emesso il b. grosso equivalente al soldo di dodici denari. B. d’oro, il ducato...