PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] dell’oro, dell’argento, del bronzo) appartengono di S. Paolo [S.P.], pp. 36, 41; Sestier di Dorso Duro [D.D.], pp. 19 s., 53-57, 66 s.; Sestier di Canal Regio [C.R il Giovane e S. P. per il Ducato Estense, in La pittura veneta negli Stati estensi ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] », e nel 1838 il sigillo in argento del Ducato di Lancaster, commissionatogli su indicazione del poeta Leone et al., Roma 2002, pp. 222-227; Maestà di Roma da Napoleone all’unità d’Italia (catal.), a cura di S. Pinto - L. Barroero - F. Mazzocca, Roma ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] Sotto i Longobardi, che elessero il T. in ducato (569), i confini, come quelli dell'antico produzione 'industriale', spilloni in argento e oro e una crocetta dell'Alto Adige furono inclusi nel regno d'Italia. Dopo Lotario questa zona di confine ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] quello della Santa Spina, in argento dorato e cristallo di rocca Coll. Sachs del Louvre.
Bibl.: E. Lecesne, Histoire d'Arras depuis les temps les plus reculés jusqu'an 1789 l'Artois fu formalmente annesso al ducato di Borgogna. Esempi di questo felice ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] di S. Domenico, si segnalano alcune croci in argento dorato e sbalzato: la croce della parrocchiale di Sant ducato di Spoleto, "Atti del 9° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1982", Spoleto 1983, II, pp. 541-577: 573-574; D ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] una esterna, più bassa, in pietra e legno (la c.d. panca), e una interna, più alta, in terra e centro di potere del duca regnante sul ducato della Grande Polonia era situato all' soprattutto calici e patene in argento nonché pezzi di pastorali, tra ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] filigrana decorate a motivi geometrici (cerchi e rombi) guarniti da gemme e perle, la sedia portatile e il c.d. calice di E., in argento a doppio manico con coppa fatimide in cristallo (ca. 1020), il reliquiario della Croce e l'altare portatile dell ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] dai legati pontifici a seguito della devoluzione di quel Ducato alla Chiesa (1598), sono oggi il vanto della d'arte nei territori conquistati. Da Anversa, Bruges, Bruxelles, Malines, Lovanio furono asportati materiali preziosi in oro e argento ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] fu proprio eseguendo bassorilievi in argento sotto la sua direzione che dall'inizio del suo ducato (1684), mediante . Accascina, La formazione artistica di F. J., I, II, III, in Bollettino d'arte, XLI (1956), pp. 38-52; XLII (1957), pp. 50-62, 150 ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] d'Orange-Nassau. Nel 1830, con la creazione delle due entità statali separate del Belgio e dei Paesi Bassi, la regione del L. venne divisa. Sebbene il nome ottocentesco volesse ricordare l'antica contea, poi ducato I rilievi in argento dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
bolognino
s. m. [dal nome della città di Bologna]. – 1. Moneta d’argento coniata dal comune di Bologna a cominciare dal 1191; fu poi detto piccolo quando nel 1236 fu emesso il b. grosso equivalente al soldo di dodici denari. B. d’oro, il ducato...