Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] frammenti della traduzione gotica della Bibbia, scritto in lettere d’argento su pergamena tinta di porpora (altri codici dello stesso promulgati il 20 novembre 1859.
Si ebbero codice anche nel ducato di Modena, in Toscana, nello Stato Pontificio. Nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1553, in Atti Acc. Lincei, s. 5ª, XII (1903); id., Appunti sul ducato di Carlo II di Savoia dal 1546 al 1550, in Atti Acc. Lincei, s. dalle mille luci, gli altari d'oro e di gemme, i velarî trapunti d'oro e d'argento, rappresentarono i mezzi per ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] maniche. Portavano sul petto e sulle spalle ricchi ornamenti d'argento e di oro e un cerchietto intorno all'occipite su basi sicure la potenza della sua casa. L'investitura dei ducatid'Austria e di Stiria con la Carniola ai figli di Rodolfo I ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e poi tanto i regni di Napoli e di Sicilia, quanto il ducato di Parma e Piacenza finirono con spezzare i legami che li univano 1067, la magna arca santa della Camera Santa di Oviedo, d'argento dorato con rilievi del 1075. Si ha così ancora una prova ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ′, ricchi in oggetti di rame ed in vasi d'argento e d'oro, il quale dimostra una forte influenza o rientale tributi dei vinti potessero regolarmente riscuotersi. Con il 1329 il ducato si trasforma in granducato. Inoltre i sovrani di Mosca ebbero ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] numerosi sepolcri, quasi esclusivamente a inumazione, tesori d'argento con bellissimi ornamenti a filigrana e granulazione e nella seconda e terza spartizione erano passate alla Prussia. Questo ducato, vero stato cuscinetto tra la Prussia e la Russia, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dai Villehardouin, che lo mantennero fino al 1278; e il ducatod'Atene. che appartenne prima ai La Roche, poi ai Catalani Apostoli e di S. Sofia, ed ambo i cori erano muniti d'un organo d'argento. E qui vediamo un antico esempio di quel doppio coro e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] tutto nuovo tra quel grande stato occidentale, ch'era il ducato di Borgogna, e la Magna liga altae Alemanniae, come calzoni corti di pelle gialla, giubba rossa a ricami e bottoni d'argento, bretelle in pelle con placche di ottone, ove è rappresentata ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] delle quali furono lavorate nel 1933 soltanto 7,6 tonnellate d'argento. Il piombo e lo zinco non furono estratti in molto estesi, che Giovanni aveva avuti da suo padre sul ducato, tanto che Giovanni, da principe quasi indipendente, venne ridotto ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] riuscì a farlo trionfare, e per opera sua le miniere d'argento del Laurio diedero i mezzi necessarî alla costruzione della flotta. latini e precisamente di Ottone de la Roche che fondò il ducato di Atene. Ma i duchi si chiamarono così solo in omaggio ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
bolognino
s. m. [dal nome della città di Bologna]. – 1. Moneta d’argento coniata dal comune di Bologna a cominciare dal 1191; fu poi detto piccolo quando nel 1236 fu emesso il b. grosso equivalente al soldo di dodici denari. B. d’oro, il ducato...