FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] che firma, insieme a Damiano "de Curte", un crocefisso d'argento conservato presso la cattedrale di Biella, datato 1509.
Il documento comprensibile in un pittore attivo quasi esclusivamente per il Ducato sabaudo, è confermata dall'uso di siglare le ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] al trono. Nel 739 anche i rapporti con i ducati dell'Italia centromeridionale si deteriorarono, per i tentativi del costituito di lamine d'argento sulle quali sono applicate, al centro dei lati, quattro identiche crocette in argento dorato, decorate ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] corrisposero a circoscrizioni feudali e/o territoriali (contee, marche, ducati, ecc.) e da cui prendono nome in gran parte anche valore di dodici denari e futuro caposaldo della moneta d'argento), questo assunse il tipo del tornese, circondato da ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] lo jarl; nel sec. 12° la regione divenne invece un ducato, solitamente amministrato da un esponente della famiglia reale. Con la sec. 10°, prende il nome da una piccola coppa d'argento (Copenaghen, Nationalmus.) trovata nel tumulo sepolcrale reale di ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] quella del patriarca di G. destinata alla sua inevitabile subordinazione al ducato.Per la basilica di piazza della Corte, lo scavo condotto Il tesoro della cattedrale comprende capselle e reliquiari d'argento del sec. 6° e altomedievali; il lapidario ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] cm. 10), con anima lignea rivestita in lamina d'argento dorato e parte anteriore, corrispondente alle dita, in dell'antichissima divotione nel sacro monte di Crea posto nel Ducato di Monferrato. Dove Iddio ad intercessione della Beata Vergine opera ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] della S. sudoccidentale gli Arpadi crearono nel sec. 11° un ducato di frontiera governato dal successore al trono, con sede a Nitra. pisside in avorio da Čierne Klačany e il piatto d'argento da Zemiansky Vrbovok (Bratislava, Slovenské národné múz.). ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] (526).Nel sec. 6°, dopo il consolidamento del ducato alamanno, si costituì tra questo e la casa regnante merovingia della Reichenau (Schatzkammer des Münsters), del 1303-1305, in foglia d'argento lavorato a sbalzo, applicata su un'anima di legno, con ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] dai maestri del ducato di Spoleto, il Maestro di Fossa e il Maestro del Crocifisso d'argento (Todini, del Trecento, Verona 1929, pp. 46-47; E. Zocca, Assisi (Catalogo delle cose d'arte e di antichità, 9), Roma 1936; R. Longhi, Fatti di Masolino e ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] ricordare ancora le sei formelle costituenti il rimaneggiato paliotto d'argento dorato - due della prima metà del sec. Rialto a S. Ilario, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla quarta crociata, Venezia 1958, pp. 623-672: 656; O. ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
bolognino
s. m. [dal nome della città di Bologna]. – 1. Moneta d’argento coniata dal comune di Bologna a cominciare dal 1191; fu poi detto piccolo quando nel 1236 fu emesso il b. grosso equivalente al soldo di dodici denari. B. d’oro, il ducato...