ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , in argento massiccio con sbalzi del 1380, lavorati da Francesco da Milano per commissione di Elisabetta d'Ungheria. d'Oriente nella lotta contro il nascente Impero d'Occidente. In questa posizione di privilegio matura a poco a poco anche un ducato ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] politica sin dal primo formarsi dei regni romano-barbarici: un ducato confluito con il titolo di marca nel sacro romano impero e eucaristico in argento del sec. 6° commissionato da una nobile di origine gota (Colle di val d'Elsa, Mus. civ. e d'Arte ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] di rosoni ("di auro massicio: aut di argento"), come in realtà appaiono (sono di bronzo) del Comune di Milano e in un disegno in Rassegna d'arte, II [1902], p. 184: vedi anche , e reintegrato Francesco II Sforza nel ducato di Milano, nel 1524 il C. ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] dai Longobardi, divenendo sede di uno dei ducati del regno. In epoca franca fu sede dei rari reperti è una crocetta in lamina d'oro, rinvenuta nel 1837 ai confini dell'area rappresentata da una croce in argento dorato realizzata nel 1386 da Ughetto ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] erano stabilite. Nel sec. 9° si formò il ducato di C., che venne riconosciuto sia da Costantinopoli (Zara, S. Simeone), in argento dorato e ricca di molte composizioni figurate ° della parrocchiale di S. Elia a Valle d'Istria. Ai secc. 9° e 10° sono ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] il figlio cadetto di Luigi IV d'Oltremare, al quale Ottone II aveva appena conferito il ducato di Lotaringia, e si può ritenere patrono della città, presenti sull'ostensorio-reliquiario in argento conservato nel tesoro della chiesa di Saint-Martin a ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] occupata dai Longobardi e divenne poi sede di ducato, fino all'avvento dei Franchi nel 774 ( in un prezioso reliquiario in oro e argento con pietre varie, opera della fine secolo.
Musei e collezioni
Il Mus. Civ. d'Arte e Storia dal 1855 ha sede nel ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] . In quegli anni A. era sottoposta al Ducato di Napoli, tra i cui castelli è ricordata Nella cinta si aprivano una porta a O, la c.d. porta a Ballenula, documentata nel 1272; una a N dalla tecnica dell'agemina in argento e dello smalto, dal dato ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] dei possedimenti del ducato longobardo di Italia. Calabria e Basilicata. L'Enkolpion in argento e oro nel tesoro del Duomo di Matera, R. Farioli Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] Sibilla Tiburtina). L'amenità del clima, la ricchezza d'acqua e, dal sec. 1° a.C., 553 in mano bizantina per poi rientrare nel Ducato di Roma. T. fece parte nel sec celato da una più tarda custodia in argento, e il gruppo ligneo della Deposizione dalla ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
bolognino
s. m. [dal nome della città di Bologna]. – 1. Moneta d’argento coniata dal comune di Bologna a cominciare dal 1191; fu poi detto piccolo quando nel 1236 fu emesso il b. grosso equivalente al soldo di dodici denari. B. d’oro, il ducato...