CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] il riconoscimento del governo del ducato per sé e per lo stesso Calcondila. Ma in Atene i partigiani degli Acciaiuoli si dei poemi omerici, compiuta il 9 dic. 1488 con i caratteri greci di D. Damila, a spese di B. e di N. Nerli e con il contributo ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] conserverà fino al 1758. Frattanto la grande figura di G. du Tillot andava rafforzando sul Ducato quell'influenza benefica che ne farà per qualche tempo "l'Atened'Italia", piccolo ma raffinato centro di cultura, e i rapporti del F. con il ministro ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] italiani (il Granducato di Toscana, Venezia, il Ducato di Modena). Il suo ruolo non appare però G. fu creato arcivescovo titolare di Atene. Nell'aprile successivo fu nominato nunzio cardinale Mazzarino e della regina Anna d'Austria: a questa giunse a ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] , Catalogue of printed maps of Greece, 1477-1800, Atene 2009, n. 2242; L. Bagrow, History of ducato di Lucca, IX, Luca 1825, pp. 175-179; V. Bongi, Agostino Ricchi e la commedia de Tre’ Tiranni, in Il propugnatore, n.s. 1893, n. 6, pp. 31-56; D ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] i salotti dell'aristocrazia romana e cosmopolita, visitò il Ducato di Parma, ove la sorella Antonia, sposa al quindi come membro del corpo diplomatico del neocostituito Regno d'Italia. Ad Atene dal giugno al novembre 1861, a Costantinopoli fino ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] quello di duca, ma di «signore del ducato di Nasso e di Andro», e che di Romania, a cura di E. Papadopoulou, Atene 2000, p. 103; Cronica di Venexia detta di s.); R.-J. Loenertz, Marin Dandolo, seigneur d’Andros, et son conflit avec l’évêque Jean, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] marzo 1632 fu nominato vicelegato del Ducato di Urbino, passato alla Sede apostolica di giugno e propose invano una tregua d’armi che consentisse l’inizio di quel il 5 sett. 1639, il vescovado di Atene, il M. continuò a contrastare la politica di ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] 'unica scena (Paesaggio delizioso in Atene) prevista per l'Imeneo in Atene (musica di N. Porpora), M. Zarotti, Documenti d'archivio, ibid., p. 302; G. Martinelli Braglia, Contributi per una storia dell'effimero nel Ducato modenese tra Sei e ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] nell'Archivio di Stato di Atene. In mancanza di una di aver assunto il governo del ducato e inviò a Venezia il vescovo Paris 1959, pp. 359 (per il C.), 368, 374(per Giovanni) D. Jacoby, La féodalité en Grèce médièvale. Les Assises de Romanie, Paris ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] Atene di Antonio Gianettini), Il Vespesiano (1689; rielaborazione da Giulio Cesare Corradi e Carlo Pallavicino), La gloria d P. Besutti, Giostre e tornei a Parma e Piacenza durante il ducato dei Farnese, in Musica in torneo nell’Italia del Seicento, a ...
Leggi Tutto