(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] caratteri romano-bizantini.
Dopo la conquista franca, compresa nella marca delFriuli, l’I. formò con questo la marca di Aquileia a Enrico I duca di Baviera, staccata nel 976 e unita al ducato di Carinzia. Nel 1040 Enrico III fece dell’I. una marca ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] e nel ducato romano; avuto un rifiuto, attraversò (773) le Alpi col suo esercito, per i passi del Cenisio e del S. Bernardo . Ritornò (776) per reprimere la cospirazione dei duchi longobardi delFriuli, di Chiusi, Spoleto e Benevento; poi (780-781) ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] , sotto i Carolingi si formarono tre marche: di Verona, delFriuli e orientale. Le prime due furono sottoposte (952) al ducato di Baviera, da cui più tardi si staccò il ducato di Carinzia, abbracciando anche terre della marca friulana. La marca ...
Leggi Tutto
Figlio (seconda metà sec. 7º) di Lupo, duca delFriuli, che si era ribellato al re longobardo Grimoaldo ed era rimasto ucciso, riprese l'insurrezione contro il sovrano chiedendo aiuto agli Slavi di Carinzia; [...] fu vinto e ucciso presso Cividale. Grimoaldo dette allora il ducato al suo fedele Vettari, mentre suo figlio Romualdo sposava una sorella di Varnefrido. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . XII nettamente si affermò e si definì la posizione delducato nel giuoco dai reciproci interessi tra piccoli e grandi contrasti anche dalla contingenza delle guerre con il patriarcato delFriuli e con i principi austriaci, progressivamente privati ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] allora sulla repubblica per l'invasione delFriuli da parte dei Turchi. L. infatti percorre tutto il confine orientale delducato, risale le valli del Piave, del Tagliamento, ricorda Gradisca, e proprio nel Friuli fa un piccolo schizzo dell'Isonzo ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] il meno soggetto al potere reale.
Morto Zottone all'inizio del regno di Agilulfo (591), questi, nella speranza di avvincere a sé il ducato con più saldo legame, inviò a reggerlo il Friulano Arechi, che lo tenne per cinquant'anni (secondo altri ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO re dei Longobardi
Augusto Lizier
Successe nel 712 al padre Ansprando, uomo saggio e prudente, che aveva regnato per soli tre mesi, dopo aver chiuso, con la sua salita al trono, un periodo [...] , taglia, con la presa di Sutri, le comunicazioni fra il ducato romano, la Tuscia e l'Esarcato. Ma, in seguito all'intervento In quel tempo L. dovette essere impegnato contro il duca delFriuli, Pemmone, e ai confini occidentali, dove gli Arabi ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Giulio Natali
Antiquario e bibliografo, nato a S. Daniele delFriuli nel 1666, morto a Roma il 17 aprile 1736. Nel 1697 ottenne da Clemente XI la cattedra di belle lettere alla Sapienza [...] e Ferrara, e sostenne poi i diritti pontifici sul ducato di Parma e Piacenza.
Tra le sue opere d Vitae Ital. doctrina excellentium, ecc., XIII; G. G. Liruti, Notizie dei lett. delFriuli, IV, pp. 281-315; M. Colombo, Diceria sul cambiamento di A. Zeno ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] morte sua e di Guelfo ridiede un po' di pace a quei ducati (1052-1054). Con un ritorno alla politica di Corrado II, Enrico francesi nel discorso comune, è attestato dal poeta tedesco delFriuli, Tommasino dei Cerchiari, che nel suo poema didascalico ...
Leggi Tutto