VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sec. XII nettamente si affermò e si definì la posizione delducato nel giuoco dai reciproci interessi tra piccoli e grandi contrasti, di Valtellina, guerre di successione di Mantova e Monferrato). Ogni sua attenzione politica e militare era sempre ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Pavesi e il marchese di Monferrato. Congiure cittadine e ribellioni di signori del contado minano il suo potere. in Piacenza, la quale diviene così, per qualche tempo, capitale delducato. Ma nel marzo le truppe austriache ristabiliscono l'ordine, nel ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] avesse sposato l'erede delducato, dovette disdire il contratto e sposare Bona, figlia del duca di Borbone, nipote del re di Francia Paleologo, marchese di Monferrato, rappresentante del ramo cadetto. A. partì da Venezia nel giugno del 1366, con una ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1443, figlio quintogenito di Lodovico I e di Anna di Lusignano, fu detto il Senzaterra perché sfornito in gioventù di appannaggio; poi fu conte di Baugé e signore di Bresse. Cresciuto alla corte [...] F. rappresentò infatti in Savoia il partito svizzero e francese contro la reggente, alleata del Temerario. Prese poi parte a tutti i torbidi che funestarono il ducato di Filiberto I, finché, bandito da Carlo I, si rifugiò presso Anna di Beaujeu ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Renato di, conte di Tenda
Armando Tallone
Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una Libera Portoneri, detto il Gran bastardo di Savoia, legittimato nel [...] seguì il padre presso Massimiliano d'Austria, indi in Francia e infine in Savoia durante la reggenza di Bianca di Monferrato; divenne poi luogotenente delducato quando suo padre nel 1496 riuscì a salire sul trono. Nel 1501 sposò Anna Lascaris figlia ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] proprî diritti sul ducato di Puglia, quando nel 1127 si estinse col duca Guglielmo la discendenza del Guiscardo. E alla tutela, acconsentì alle infelici nozze della madre, Adelaide di Monferrato, con Baldovino re di Gerusalemme. E l'ammiraglio Giorgio ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] regno latino di Salonicco, affidato a Bonifacio di Monferrato, fu devastato da Kalojan e il dominio di col sultano erano amichevoli sin dal 1365: in cambio del pagamento annuo di 12.500 ducati veneziani, essi godevano di ampia libertà e nelle città ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Bonifacio di Monferrato. Il marchese le occupò nell'estate del 1205, e le diede in feudo a un cavaliere borgognone del suo nei giannizzeri e Tebe fu occupata. E l'ultima traccia delducato di Atene scomparve.
Bibl.: Gauthier, Othon de la Roche, ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] a Teodoro Paleologo marchese di Monferrato. Anche il governo del marchese di Monferrato, molestato da continue guerre si ritornava con Giorgio Adorno, fratello di Antoniotto, al ducato cittadino. La riforma costituzionale, che riservava ai nobili metà ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] provincia"; i Longobardi la scelsero a sede delducato più settentrionale del loro regno. Nelle lotte contro i del Concilio per la Pasqua del 1561, offerse la riapertura a Trento, ma seguita dalla traslazione a Vicenza, Mantova o nel Monferrato ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...