Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] Elisabetta cedette i suoi diritti a Filippo il Buono, duca diBorgogna, al quale nel 1451 gli Stati del ducato prestarono giuramento di fedeltà. Passato, in seguito al matrimonio di Maria diBorgogna con Massimiliano, agli Asburgo e quindi a Carlo V ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] primogenita Maria Adelaide col duca diBorgogna, figlio del Delfino, e passava senz’altro nel campo francese.
Fu concluso l’8 novembre 1703, nel corso della guerra di successione spagnola, tra l’Impero e il ducatodi Savoia. Vittorio Amedeo II si ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] tra Alta e Bassa Borgogna e riunite nel 933. Passati il Regno d’Italia (961), poi quello diBorgogna (1034) alla corona furono sottoposte (952) al ducatodi Baviera, da cui più tardi si staccò il ducatodi Carinzia, abbracciando anche terre della ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] fu compresa nel ducatodi O., formato dalla provincia storica dell’Orleanese (corrispondente agli attuali dipartimenti di Loiret, Loir padre si trovò coinvolto nella lotta con la casa diBorgogna; sostenuto dal suocero Bernardo VII conte d’Armagnac ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] feudali della casa diBorgogna a quelle dell’ di Carlo Emanuele I di Savoia (1588). Il trattato lasciò Saluzzo al duca che dovette cedere però alla Francia la Bresse, il Bugey, il Valromey e il Gex. L’annessione di Saluzzo consolidò il ducatodi ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] e Venceslao senza figli, Filippo l’Ardito, duca diBorgogna, ottenne il ducato per il proprio secondogenito Antonio (1406-15). L’avvento della casa diBorgogna incontrò tuttavia l’opposizione di quella di Lussemburgo e solo nel 1430 la lotta per il ...
Leggi Tutto
Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] alla nascita e provvisto (1598) del ducato-paria di V.; prese parte alle agitazioni della Reggenza e alle cospirazioni contro Richelieu. Ebbe successivamente il favore di Mazzarino, che gli diede il governo della Borgogna (1650) e gli affidò la ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] dai Franchi, appartenne prima al regno di Austrasia, poi al regno diBorgogna e infine al regno di Neustria (dal 613). Sulla fine del e del ducatodi Normandia alla corona d’Inghilterra (1154). L’A. venne così a far parte di quel complesso ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] e poi videro la loro contea d’Austria trasformata in ducato ereditario. Se sul versante meridionale gli Hohenstaufen rafforzarono la loro 1519) entrarono in possesso dell’eredità dei duchi diBorgogna. Il blocco territoriale degli Asburgo, che da ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] di alleanze con la Francia, con i Savoia (da parte della città di Berna), con Milano e con la Borgogna. La vittoria di e conquistare il ducatodi Milano (1512), per essere poi definitivamente sconfitta dai francesi nella battaglia di Marignano (1515 ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...