ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] nuovamente conferito al deposto duca Enrico il Leone il contestato ducatodi Sassonia. A Seligenstadt sul Meno l'imperatore Federico II (1247), Enrico il Fanciullo, della casa dei duchi diBrabante e Lotaringia, condusse per quasi venti anni la lotta ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] fu tra quelle cedute al ducatodi Borgogna con il trattato di Arras del 1435. Soltanto alla morte di Carlo il Temerario A. metà del sec. 13°, proveniente da Meldert in Brabante, donato dal duca di Norfolk nel 1850, e vari pezzi provenienti dall' ...
Leggi Tutto
BELGIO e PAESI BASSI
G. Arnaldi
Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] formare il B. attuale: Anversa, Brabante (v.; c'è anche un Brabante settentrionale che appartiene all'Olanda), Fiandra B. dovette rinunciare al territorio su cui sorse il ducatodi Lussemburgo come stato sovrano), Namur (v.).Una considerazione come ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] dell'impero, possedimenti del principato di Liegi, dei ducatidiBrabante e L., della signoria di Horn, del territorio di Dahlem.
All'inizio del sec. 11° i conti di Loon riuscirono ad annettersi parti sempre maggiori di territorio fino a che la ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] (1380-1422) nel 1380 e nuovamente nel 1392, conducendo una politica espansionistica a favore del ducatodi Borgogna.In qualità di committente F. promosse la costruzione di molti edifici, ma non sembra aver condiviso con il fratello Jean de Berry (v ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] compare un uomo armato con ai piedi il Brabante e le Fiandre nell'atto di porgergli le chiavi; sul rovescio della seconda oro successivamente alla presa di Anversa del 1585 e prima della sua successione al padre Ottavio nel Ducatodi Parma, nel 1586. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] provenienza da un centro della corte di Venceslao, duca del Brabante, del Limburgo e del Lussemburgo, Avignon, Paragone 17, 1966, 197, pp. 3-16; F. Lehoux, Jean de France, duc de Berry: sa vie, son action politique (1340-1416), I, Paris 1966; M. ...
Leggi Tutto