BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] sul destino di Ludovico Sforza e del ducatodi Milano. Avendo avuto l'incarico di pubblico oratore . Esteri, II, 305 bis: versi al B.; Archivio di Stato diFirenze, MaP: una lettera del B.; Firenze, Bibl. Laurenziana, Ash.270: una poesia al B.; Ibid ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] sue pionieristiche ricerche (129) - e la casa madre diFirenze sopportava l'intero costo dell'operazione. La Repubblica, grazie della Romània scaricarono a Venezia 130.000 ducatidi spezie. Non di rado il capitale iniziale era assai consistente: ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] contraddittorie: il raggruppamento di più municipi nello stesso ducato (per es. Friuli Shaping of a City, London 1975; F. Sznura, L'espansione urbana diFirenze nel Dugento, Firenze 1975; A. Lombard Jourdan, Paris. Genèse de la "ville". La ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] del contado fiorentino nei secoli XII e XIII, Firenze 1973; P. Toubert, Les structures du Latium ducatodi Edessa e quello di Tripoli, il principato di Antiochia e il regno di Gerusalemme); la breve fase intermedia (durata fino alla battaglia di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Nuovi dati per la storia economica di Roma nell'alto medioevo, in P. Delogu (ed.), Roma Medievale. Aggiornamenti, Firenze 1998, pp. 79-91; regno di Zhou (area meridionale dell'odierna Prov. di Henan) e poi nel ducatodi Jin (Prov. di Shanxi), di forme ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] della produzione muranese sarebbe stato di 182.000 ducati.
142. Cifre desunte da ibid., pp. 58-63.
143. U. Tucci, Mercanti, navi, monete, p. 99.
144. Paolo Malanima, La decadenza di un'economia cittadina. L'industria diFirenze nei secoli XVI-XVIII ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] dei capitali, che ammontavano a circa 2.400.000 ducati, di cui 1.200.000 appartenenti alla serie del Monte in Il Mediterraneo nella seconda metà del '500 alla luce di Lepanto, a cura di Gino Benzoni, Firenze 1974, pp. 163-184; nonché M.E. Mallett-J ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] L'intensità e la ferocia di questi attacchi spinsero i consoli e i mercanti di Lucca, Firenze, Genova e Venezia a stipulare , come accadde a Tunisi con il sequestro di quasi 6.000 ducatidi corallo pronto per essere imbarcato. A più riprese ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] è dubbio se quelli apparentemente più consistenti lo fossero anche realmente. Firenze, per esempio, saldò solo nel 1352 i 31.719 ducati dovuti a Venezia come quota di perequazione delle spese sostenute contro i della Scala in alleanza con Venezia ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Goffredo e di Matilde (figlia di Enrico I d'Inghilterra, che aveva portato in dote al conte d'Angiò il ducatodi Normandia) e marito di 'arte senese, in Il gotico a Siena, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 31-36.
C. L. Joost-Gaugier, The early ...
Leggi Tutto
duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri romani CC): scuola di d. alunni; abita...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...