ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] e nel Ducatodi Spoleto, nonché legato papale nelle stesse province e a Perugia, col compito di riportare la Alighieri, Epistola XI (VIII), in Id., Opere minori, a cura di A. Frugoni, II, Firenze 1979, pp. 509-511, 580-594; A. Paravicini Bagliani, ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] papali che dovevano raggiungere l'Inghilterra, inviò ambasciatori a Firenze e Milano, scrisse all'imperatore. In cambio, Clemente di Adria, comprendente la Marca anconetana, la Romagna, il Ducatodi Spoleto, la provincia di Massa-Trabaria, le città di ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] del paese natio. Ritornato a Napoli dopo la pace diFirenze (1801), riprese gli studi d'economia consolidando i la descrizione "delle forme politiche e del diritto pubblico" del ducatodi Napoli.
Nell'aprile del 1820, infatti, pur essendo stato ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] Orsini, conte di Nola e mastro giustiziere, insieme al principato di Salerno e al ducatodi Amalfi, per condurlo II, Firenze 1651, pp. 34-44, 105; G. Passero, Storie in forma di giornali, Napoli 1785, pp. 89, 93, 136; A. Colombo, Memorie di Montoro ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] rivoluzionaria contro l’Austria, il Regno di Sardegna fu invaso e perdette il Ducatodi Savoia e la Contea di Nizza. Fu un periodo in cui il 21, proseguirono per Pisa e Firenze con l’intenzione di raggiungere rapidamente il Piemonte. Entrato negli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] fu premiato a un concorso indetto dal Ginnasio drammatico diFirenze, dove il direttore Filippo Berti s'adoperava a "non del Ducato al Regno di Sardegna. Non prese parte, però, al governo provvisorio e si limitò a svolgervi le funzioni di segretario ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] di Stato diFirenze, Accademia del disegno, busta 14, f. 46v).
Alcuni anni dopo lo si ritrova a Roma, aiuto ed allievo di 30; T. Trenta, Notizie di pittori... lucchesi, in Mem. e documenti per servire a l'istoria del ducatodi Lucca, VIII (1822), pp. ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] negli Stati Parmensi, nel ducatodi Lucca, a Napoli e, con l'avvento di Pio IX, nello Stato di Milano, Carteggio Aporti (ora distrutto). Altre lettere di lui e a lui (dai fondi archivistici di stato e privati di Lucca, diFirenze, di Livorno e di ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] già coll. Mansuardi) e la Fanciulla con canestra di frutta (Firenze, coll. Caprotti; Giffi, 1987), contraddicono tale servire all’istoria del Ducatodi Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 136-143; G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere…, VII, Milano ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] ’arcivescovo di Narbona.
Dopo il sinodo diFirenze, Vittore II ed Enrico III (che rimase in Italia sino al novembre 1055) si incontrarono ancora in diverse occasioni, e il papa si vide affidare il governo del Ducatodi Spoleto e della Marca di Fermo ...
Leggi Tutto
duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri romani CC): scuola di d. alunni; abita...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...