SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] da Vienna sia allo stesso Federico, impegnato sui campi di battaglia insieme alle truppe del duca diLorena, che «va a visitarlo e gli mostra particolarissimi segni di affetto e di stima» per informarlo della corte imperiale, degli «humori» dell ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] probabilmente il funzionario sabaudo più competente sul Ducatodi Milano. Bogino convinse quindi Carlo Emanuele III Lorena, celebrato in Novara il 23 apr. 1789. Nel frattempo l'aggravarsi delle condizioni di Perrone (costretto da ricorrenti crisi di ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] una forte partecipazione popolare. La reggente, Maria diLorena, non aveva ceduto alle richieste dei calvinisti ( nunzio presso Emanuele Filiberto di Savoia. Il nuovo incarico gli riservò maggiori successi. Nel Ducato sabaudo esisteva una minoranza ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] suo aiutante di campo. Turinetti fu incaricato di occuparsi dell’amministrazione del Ducatodi Milano. barone Joseph Gobert d’Aspremont de Reckheim, di una delle più antiche e prestigiose famiglie della Lorena.
Rientrò a Vienna, nell’estate del ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] la fine politica.
Sostenitore dell’alleanza del ducato con il Regno di Francia, egli cercò di convincere il duca a sposare la principessa Cristina diLorena, stabilendo così uno stretto legame con i duchi di Guisa (capi della fazione cattolica alla ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] a Vittoria, in opposizione ai diritti rivendicati da Urbano VIII sul Ducatodi Urbino rimasto privo di successori legittimi. Il negozio fu trattato in un primo momento dalla stessa Cristina diLorena, ma si concluse a favore del papa, che si mostrò ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] storia del ducato (edito da G. Agnelli, Relazione dello Stato di Ferrara di O. Dalla Rena, in Atti della Deput. ferrarese di storia e solo il favore della granduchessa Cristina diLorena poté ottenergli un donativo di 200 scudi che risollevò solo in ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] di Carlo II aprì la guerra di successione spagnola; il 25 giugno 1701, su invito del governatore e capitano generale dello Stato di Milano Carlo Enrico diLorena accadevano in Milano.
La conquista del Ducatodi Milano da parte degli Asburgo d'Austria ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] di Vicovaro. Il 7 marzo, a nome del re di Francia, gli fu conferito da Francesco I diLorena, duca di Guisa, l’Ordine di diritto proprio nel ducatodi Bracciano, Roma 2003, ad ind.; E. Mori, L’onore perduto del duca di Bracciano. Dalle lettere di P.G. ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] anno nacque l’unica amatissima figlia, Giustina, che morì di parto nel 1835.
Nel 1814, ricreato il Ducato sotto la sovranità di Maria Luigia d’Asburgo Lorena, Pezzana fu nominato storiografo di Parma e per alcuni anni, dal 1817, fu conservatore ...
Leggi Tutto