MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] tra il Ducatodi Modena e il Ducatodi Lucca, nel 1816 il M. curò per conto del proprio sovrano l’acquisizione di alcuni importanti territori situati al confine tra i due Stati.
Si trattava in particolare delle città diMassaeCarrara, della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese diMassaeCarrara, edi Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] al Ducatodi Milano, credendo che lo zio e lo Sforza fossero in contrasto: si trattò in realtà di una crisi passeggera ee Bibl.: Arch. di Stato diMassa, Arch. Malaspina di Fosdinovo, marchesi diMassa, ff. II, ins. 1; III, ins. 3; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il edi Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] francese a Roma. All'inizio della guerra di successione spagnola inoltre le due città diMassaeCarrara furono occupate dalle truppe spagnole e il duca costretto al pagamento di 6.800 doppie, quale contribuzione di guerra. Ma, cosa ancor più grave ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, edi Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] anni della sua vita, quando l'invasione francese e la dominazione napoleonica privarono il Borbone del ducatodi Parma e poi dell'effimero regno di Etruria, costringendo C. fanciullo e adolescente a una sia pur larvata prigionia, hanno indubbiamente ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducatodi Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] Massa Lombarda, presso Ravenna. Pare che Rossi, suo consulente legale in varie controversie, si fosse fidanzato tra il 1813 edi una libera repubblica edi un vivace cosmopolitismo culturale. «Jeune et inconnu» (Souvenirs – 1785-1870 – du feu duc de ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, edi una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] versamento di 4000 ducati, per il riscatto dei prigionieri nelle guerre passate. Il M. compì un significativo errore tattico e liquidò bruscamente gli uomini di Braccio, che per vendetta irruppero nei castelli di Petriolo, Mogliano, Massa, Falerone ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] migliore, fu deciso di chiedere anche Piombino, Lucca e l'intera Lunigiana. Quanto a MassaeCarrara, destinata dagli alleati di Piombino e sue dipendenze, i feudi imperiali di Vernio, Montauto e Monte Santa Maria e la reversibilità del ducatodi ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] con G. Pepe ed E. Misley, aveva ideato un colpo di mano poi abortito su MassaeCarrara, si accostò successivamente alla , colpevole ai suoi occhi di non avere accettato nel 1848 l'ipoteca dell'annessione del Ducato al Piemonte.
Sempre più risoluto ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] di marmi a MassaeCarrara (Alfonso, p. 77); nel 1670 ricevette dall'Orsolino una procura generale, e una , Artisti della Valle Intelvi e della diocesi comense attivi in Baviera alla luce di carte d'archivio del Ducatodi Milano, in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ec. nativi diCarraraedi altri luoghi della provincia diMassa, Modena 1873, pp. 87 s.; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I, Palermo 1880, p. 796; G ...
Leggi Tutto