CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo edi Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] non aver saputo ottenere il consenso del re all'infeudamento del Regno di Napoli a Lorenzo de' Medici, e al distacco diReggioeModena dal ducatodi Ferrara, progettato dal papa.
Il C. partì dalla corte dopo l'arrivo dello Stafileo, il 3 agosto; il ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] Luigi chiese la mediazione del papa per recuperare il Ducatodi Milano, quindi passò le Alpi ma fu sconfitto insieme di restituire Bologna ai Bentivoglio eModenaeReggio al duca di Ferrara e tentò di impedire un accordo tra Francesi e Svizzeri ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, edi Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] mai a sottrarsi all'opprimente protezione dei parenti della casa di Borbone o al controllo dell'Austria e, di riflesso, a quello di Firenze ediModena.
Nel 1830 il riconoscimento di Luigi Filippo, deciso nonostante il parere contrario della corte ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] diReggioeModena sotto il dominio estense: la Natività votiva per l'altare di S. Giuseppe nel duomo diModenae del ducatodi Alfonso I, I-II, Cittadella 1994-95; A. Franceschini, Dosso Dossi, Benvenuto da Garofalo e il polittico Costabili di ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] è ricordata post mortem nella dedica dei Poemata al nipote Ranuccio, reggente del ducatodi Parma e B. Marino, La Galeria, a cura di M. Pieri, I, Padova 1979, pp. 111, 174; Id., Rime lugubri, a cura di V. Guercio, Modena 1999, pp. 157, 169, 240, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido edi Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] diReggioediModena, iniziò una lunga guerra contro di lui. Probabilmente desiderava trovare a ReggioeModena quell'allargamento della sua signoria che gli era stato impedito a Piacenza.
Il primo tentativo di togliere ad Azzo ModenaeReggio ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] Le terre traverse. Poteri e territori nei ducatidi Parma e Piacenza tra Sei e Settecento, Bologna 1985; G. Bertini, La Galleria del duca di Parma. Storia di una collezione, Cinisello Balsamo 1987; G. Tocci, Il Ducatodi Parma e Piacenza, Torino 1987 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] per 60 lance oltre al soldo di 1000 ducatidi provvisione annua e due castelli.
Il M. si mise di Ferrara, ModenaeReggio; aveva ricevuto anche la cittadinanza di Firenze (dicembre 1463) edi Padova; Giovanni d'Angiò nel 1456 gli aveva concesso di ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] nel territorio di Mirandola, ma dispersa in una vasta area compresa tra ModenaeReggio nonché e dell’antico ducato della Mirandola (dei quali si sta predisponendo la rist. anast. a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola), di cui è ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca diModenae discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] ai suoi occhi di non avere accettato nel 1848 l'ipoteca dell'annessione del Ducato al Piemonte.
Sempre più risoluto nel suo repubblicanesimo, il G. sembrò trovare nuova lena dopo il compimento dell'Unità. Intanto rivide Reggio Emilia, e subito, il 30 ...
Leggi Tutto