ABBATI, Pietro Andrea
Sergio Bertelli
Figlio di Bernardino edi Barbara Baschieri, fu battezzato a Modena il 16 sett. 1693. Nominato ingegnere ducale nel luglio 1727 e soprintendente dei giardini e [...] delle acque nei canali di Carpi eReggio, della diversione del torrente Tresinaro, dell'alimentazione delle acque diModenae Savignano, ecc. Nel 1734 restaurò le fortificazioni della cittadella e dei terrapieni diModena. Nel 1735 fabbricò il ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] A. Corradi (1833-1892), professore a Modena, quindi a Palermo e a Pavia, il quale lasciò una storia di antropologia criminale edi medicina legale (Torino dal 1880); Riv. sperim. di freniatria edi med. leg. delle alienazioni mentali (Reggio ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso Vincenzo, marchese
Luigi Simeoni
Diplomatico e ministro estense, nato a Reggio Emilia il 10 aprile 1706 dal marchese Giulio, morto a Modena il 3 dicembre 1777. In gioventù, appassionato [...] truppe franco-piemontesi. Fu poi governatore civile di Massa e Carrara, colonnello del reggimento della Mirandola e, durante la guerra di successione austriaca, essendo stato il ducato occupato dalle truppe di Maria Teresa, fu membro della giunta ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia edi mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] sede langobarda diducato, in quanto punto di riferimento contro eventuali offensive bizantine e poi base per tosto ovunque dalla pestilenza e che avrebbe segnato uno stato di secolare semi-abbandono anche per Modenae Brescello, cf. Paulus ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] dei Longobardi di Treviso, nonché Mantova eModena. Inoltre, passavano ai Franchi Minulfo, duca dell'isola di S. Giulio d'Orta, sulla strada del Sempione, e il duca di Bergamo, Gaidulfo, mentre i duchi di Piacenza, Parma eReggio passavano ai ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Napoli, il governo di alcune galere e il Marchesato d'Oria (come ricompensa di Paliano), di circa 5.000 ducatidi .
G. Campori, CIII lettere inedite di sommi pontefici scritte avanti e dopo la loro esaltazione, Modena 1878, pp. 13-28.
Nonciatures ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] aver sbarrato le strade che attraversavano le Marche e il ducatodi Spoleto necessarie all'approvvigionamento dell'esercito imperiale, con l'intento di affamare quelle truppe o di distoglierle dall'assedio di Milano (M.G.H., Constitutiones, 1896, II ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] di studio, accanto a Bologna. A Modena, sede già operante dai primi anni Ottanta del sec. XII per iniziativa di Pillio pratici. E autore di suppleciones al Codice e al Digesto fu, tra gli altri, Guido da Suzzara, professore a Napoli, Reggio Emilia, ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] dall'inizio del suo ducato (1684), mediante operazioni architettoniche influenzate dalla cultura di corte francese, dalla quale 16 e del 1716-17 (il secondo preceduto da un viaggio nelle città di Milano, Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia e ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti edi Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di corte facevano discendere da Anglo, figlio di Enea e mitico fondatore di Angera. Falso, invece, il diploma del 30 marzo 1397 con cui Venceslao avrebbe concesso a G. il Ducatodidi Stato di Pavia, Notarile, bb. 4, 5, 6; Archivio di Stato diReggio ...
Leggi Tutto