. È la biblioteca governativa diModena e trae il nome e la fama dall'essere stata per più secoli la libreria della casa d'Este, prima a Ferrara e poi a Modena. La sua origine risale forse già al sec. [...] ; a lui risalgono sia la prima raccolta musicale sia il gruppo di legature francesi di stile Grolier dell'Estense. Trasportata a Modena dopo la devoluzione alla S. Sede del ducatodi Ferrara nel 1598, non senza gravi perdite, l'Estense vi giacque ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Pietro Capparoni
Medico, nato a Carpi il 3 novembre 1633, morto a Padova il 5 novembre 1714. Fatti in patria i primi studî presso i gesuiti, a 19 anni fu inviato a Parma per compiervi [...] R., ottenuta la condotta medica di Canino e di Marta nell'antico ducatodi Castro allora della Casa Farnese, di B. R., in Annuario della R. Università diModena, 1922; L. Devoto, B. R., Biografia, Genova 1923; P. Caparoni, Profili bio-bibliografici di ...
Leggi Tutto
Regione del Baden sud-occidentale, limitata a ovest e a sud dal Reno, a est dalle pendici della Selva Nera, a nord dal Kinzig; essa si estende parte nella valle del Reno sulla destra di questo fiume, parte [...] . di superficie e 137.000 abitanti.
Storia. - Il cantone di Brisgovia, che nei primi secoli del Medioevo era parte del ducatodi Alemannia al duca diModena, ma la riebbero, in realtà, due anni dopo, quando, morto l'ultimo duca diModenadi casa d' ...
Leggi Tutto
FOIX, Gaston de
Rosario Russo
Figlio di Giovanni di Foix, visconte di Narbona, e di Maria d'Orléans, sorella di Luigi XII, nacque nel 1489. Fu assai caro al re, che nel nipote vide un valido aiuto per [...] di Spagna aveva sulla Navarra, come sposo di Germana di Foix. A sedici anni ebbe da Luigi XII il ducatodi Némours (1505) e il permesso di prendere il titolo di re di l'epiteto di "folgore d'Italia", lasciata Milano, evitata la via diModena, puntò su ...
Leggi Tutto
GIULIO III papa
Carlo Capasso
Giovan Maria de' Ciocchi del Monte (famiglia originaria di Monte San Savino), nato a Roma nel 1487, successe l'8 febbraio 1550 a Paolo III, del quale era stato amico. Rappresentante [...] didi politica di conciliazione ultimi giorni di vita di Paolo III di Francia e, peggio ancora, fu trascinato contro diducatodi il re di Francia e al papa di poter porvi 1911; L. Chiesi, Giulio III e la guerra di Parma e della Mirandola, in Atti e e Mem ...
Leggi Tutto
Nato nel 1612, successe a Ranuccio I, subentrando in luogo del fratello primogenito Alessandro deficiente, nel 1622; rimase però sino al 1626 sotto la tutela della madre Margherita Aldobrandini e dello [...] situazione ebbe origine la guerra per il ducatodi Castro (1641-44) e la clamorosa vertenza Modena, Toscana, Venezia (oltre che dalla Francia diplomaticamente), gelose della compattezza raggiunta dallo stato pontificio dopo le recenti annessioni di ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] di approvvigionamento e di difesa militare della Venezia. Sotto i Longobardi fu sede di un ducato; sotto i Carolingi di un Caterina dei Servi di Maria (14° sec., adibita a museo; conserva le Storie di s. Orsola di Tommaso da Modena, provenienti da ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] seguire il re in Francia; riparò a Modena e poi a Trento (1518). E, cacciò sé stesso e il ducato milanese, al cui ingrandimento pur prec. Cfr. poi T. Pandolfi, in Arch. della R. Soc. rom. di st. patr., XXXIV (1911), p. 196 segg.; L. Pastor, St. dei ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] fra comune e comune, con Pisa (1181), con Modena (1182), con Firenze (1184). L'ultima discesa del Parigi 1901; id., Elisa Bonaparte, Parigi 1898. - Per il ducato; C. Massei, Storia civile di Lucca, Lucca 1878; id., La Toscana nel 1847-48, Lucca 1848 ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] Poi, quando Giulio volle privare del ducato Alfonso, e l'esercito pontificio, occupata Modena, minacciava Reggio, vi andò Ludovico e Clodoveo a Carlo VIII; ma l'intenzione del poeta era di persuadere i Francesi che il suolo dell'Italia non è per loro ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...