SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] , con l'intento di invadere il ducatodi Milano, feudo dell'impero considerato vacante, senza dichiarazione di guerra, si era la Savoia, l'esercito sardo occupò Parma, cacciò da Modena il duca favorevole alla Francia, e a Camposanto sul Panaro ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] della guerra, la Toscana, Modena, Parma e Piacenza, di Garibaldi e di Cavour, di Mazzini e di Cattaneo; poiché aveva fuso il regno di Piemonte con quello di Napoli, la repubblica di Genova con quella di Venezia, il ducatodi Milano con quello di ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] con la sua divisione in dipartimenti presieduti dai prefetti; il ducatodi Parma e quello diModena con la divisione in "governi" con governatori e consigli provinciali. Di questa tradizione si giovò lo stato italiano dopo la ricostituzione dell ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] e con il fervore della vita civile sotto il ducato degli Estensi. Nei lavori di Giorgio di Alemagna, di Guglielmo Giraldi, di Franco de' Russi, di Taddeo Crivelli, di Marco dell'Avogaro, di Martino da Modena, le forme del Rinascimento si affermano in ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] dal medesimo imperatore nel 1432; Borso d'Este il ducato per Modena e Reggio da Federico III nel 1452 e nel 1471 da papa Paolo II titolo e insegne ducali per Ferrara; Federico III da Montefeltro il ducatodi Urbino da Sisto IV nel 1478. Per questa ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] 1229, adunatisi a Milano i delegati di 12 città aderenti, si mettevano al bando le città diModena, Parma e Cremona perché seguaci dell' : primi fra tutti, Carlo di Francia ebbe, invece del Berry, il più ricco ducatodi Normandia; Carlo il Temerario, ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] un trattato Della moneta propria e forastiera che ebbe corso nel ducato del Friuli (1749). Gian Rinaldo Carli Rubbi (1720-1795), le monete di Pavia (1883), Arsenio Crespellani quelle diModena (1884), Francesco ed Ercole Gnecchi quelle di Milano (1884 ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] tardi introdotta nel ducatodi Parma. Dal cimitero di Gaione passò nel 1876 a quello di Parma, dove di N. P. su nuovi documenti, e Nuovi documenti di N. P., in Nuova Antologia, Roma, 16 febbraio 1909 e 16 febbraio 1910; A. Bonaventura, N. P., Modena ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] di Savoia la cessione di Pinerolo: sei giorni dopo, col trattato di Cherasco (31 marzo 1631) Carlo di Nevers, creatura della Francia, era insediato nel ducatodi , Modena, Parma e Mantova (trattato di Rivoli, 11 luglio 1635). Il primo anno di guerra ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] di Adalberto Azzo di Canossa, detto anche Attone, donde il nome alla marca di attoniana. Questo Attone, già vassallo del vescovo di Reggio e poi conte diModena quella precedente di Camerino, staccatasi a sua volta nel sec. IX dal ducatodi Spoleto, e ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...