RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] apparatore e scenografo a Parma, in La Parma in festa. Spettacolarità e teatro nel Ducatodi Parma nel Settecento, a cura di L. Allegri - R. Di Benedetto, Modena 1987, pp. 139-162; R. Lasagni, Dizionario biografico dei parmigiani, IV, Parma 1999, pp ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] di Stigliano nel Regno di Napoli, nonché, per via materna, del Ducatodi Sabbioneta. I negoziati non furono conclusi anche a causa dell’intervento di privata Urbino, Mantova, Venezia, Modena, Parma e Genova: di questo suo primo viaggio in incognito ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] del '47 il C. dové affrontare i problemi posti dalla reversione del ducatodi Lucca alla Toscana, che comporto la perdita della Lunigiana granducale a favore dei ducatidiModena e di Parma; e sono noti gli incidenti che ne seguirono, specie a ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] di Bologna (opere di Anfossi, Giuseppe Gazzaniga, Paisiello, Giuseppe Amendola). Dopo Reggio e Modena, in autunno Morichelli fu al Carignano di Torino (opere di musica e dei musicisti dei territori del Ducatodi Parma e Piacenza dalle origini al 1950, ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] amichevole avviata con i fermieri della ferma mista del Ducatodi Parma e Piacenza, con i quali Custodi aveva ’emigrazione politica e i primi moti per l’indipendenza, a cura di S. Manfredi, Modena 1942, pp. 141 s.; R. Fasanari, Il Risorgimento a ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] anno, sposò Lucrezia Maria dei conti di Ventimiglia. Continuando nella sua carriera di giurista, il 20 giugno 1661 il D. divenne membro del Senato di Nizza, carica alla quale poteva accedere nel ducatodi Savoia solo chi avesse già esercitato per ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] di musica di Leopoldo I, che era di suo un compositore di prima sfera. Vanno forse ricondotti a questo magistero aulico tanto il dono di una catena d’oro e la gratificazione di 250 ducati del tribunale dell’Inquisizione diModena, Modena 2003, p. 163 ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] Duca a Fiorenza"). Nel 1472 rogò la promessa di matrimonio tra l'erede del Ducato, Gian Galeazzo, e Isabella d'Aragona; nel 1473 una copia presso la Biblioteca Estense diModena e due copie presso la Vaticana; una di queste fu eseguita a Milano nel ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] papa e, dopo la scomunica del duca il 13 genn. 1642, alla guerra di Castro. Con la decisione di Urbano VIII di attaccare il Ducatodi Parma, la guerra si allargò a Venezia, Toscana e Modena, che si unirono in una lega in aiuto al Farnese. Dopo fasi ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] lo più venne impiegato a comporre liti in materia di stabilimento dei confini tra comuni del Ducato, ma ebbe anche un incarico di maggiore prestigio nell’autunno del 1608, quando fu inviato prima a Modena e poi a Milano per partecipare, in nome del ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...