DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] . della letteratura ital. nel sec. XVIII, IV, Modena 1830, pp. 82, 143; C. Lucchesini, Opere edite ed inedite, XX, Storia letter. del Ducatodi Lucca, Lucca 1833, pp. 179-84; Collezione alfabetica di uomini e donne illustri della Toscana dagli scorsi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] di ritorno dal concilio di Troyes, ordinò a G. di raggiungerlo quanto prima e di far avere ai vescovi di Parma, Piacenza, Reggio e Modena (suffraganei di , con ogni probabilità in vitalizio, il ducatodi Comacchio (inizio 886).
Poche ma significative ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] con gli Este, i Gonzaga e il ducatodi Milano.
Durante la guerra della lega di Cambrai Lodovico si trovò a militare per il 1911, pp. 55-57; A. Rezzaghi, La terra di Segnate e limitrofi. Ricerche e documenti, Modena 1928, pp. 80-108; E. Ghidoni, Il ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] raccolta di massime scolastiche; ma soprattutto si fa rimpiangere un compendio di storia del Ducatodi Milano Modena 1830, ad Indicem; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, II, Venezia 1835, pp. 81-86; M. Fabi, Prefaz. a Le vicende di Milano ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] di enti religiosi avviata nel Ducato estense dal 1768, che condusse a incamerare i beni sequestrati in due enti, l’Opera pia generale dei poveri in Modena prova che nel 1785 fu chiamato nel Ducatodi Parma per dare ordine a quella amministrazione ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse diModena, ma a partire dal [...] attività didattica, il M. sospese l’insegnamento fino al 1497 per assumere diversi incarichi pubblici nel Ducatodi Milano, che non mancò di ricordare nelle opere. Fu nominato vicario generale e sindacatore nel 1481 (Singularia nova et vetera, n. 190 ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] con quelle di Savoia (dove si era fermato al ritorno dalla Francia nel 1649), di Mantova e diModena. Sicuramente da del Monferrato. Il Ducato era conteso tra il duca di Mantova, alleato con la Spagna, e il Ducatodi Savoia, partigiano della ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] «l’accomodamento col marchese Bevilacqua» e con il duca diModena per il fidanzamento del figlio con la nobile ferrarese Camilla della guardaroba del duca e governatore del ducatodi Aosta e della provincia di Ivrea, e della defunta sorella Margherita ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] logorarono in una guerra di assedi sulle Alpi, finché fu firmata la Pace di Lione (1601), che assicurò Saluzzo al ducatodi Savoia e diede Felice, che risiedeva a Modena e affidò temporaneamente il potere al principe di Carignano (13 marzo 1821). ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] . 173 s.; G.P. Cammarota, Le origini della Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1997, ad indicem; D. Benati, in Tesori ritrovati. La pittura del Ducato estense nel collezionismo privato (catal., Modena), Milano 1998, p. 138; G. Degli Esposti, in ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...