SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] in Francia. Negli anni che seguirono prestò i propri servizi anche a Torino, finché non dovette rientrare nel ducato. Morto il vescovo diModena Ettore Molza, il duca lo volle infatti come nuovo titolare della sede emiliana. In realtà, l’incarico era ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] , suscitando così le proteste dell'inquisitore diModena, che considerava lesa la sua competenza su 831; P. Dinelli, Dei sinodi della diocesi di Lucca, in Memorie e documenti per servire alla storia del Ducatodi Lucca, VII (1825), pp. 229, 232 ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] del Ducatodi Urbino, vigilò sui confini con il Granducato di Toscana. Infine, nel gennaio 1625, fu nominato sergente maggiore didi Toscana e i duchi di Parma e diModena). Nel febbraio 1643, fu nominato ‘mastro di campo generale‘ del Patrimonio di ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] Borso rapporti su quanto avveniva in quel ducato, e percepiva per tale servizio quaranta ducati d'oro l'anno; quando tornava a si dimise dall'ufficio ed acquistò per due anni il capitanato diModena. Ne prese possesso il 28 febbraio e lo tenne per ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] alla quale, in caso di morte del duca senza eredi legittimi, il Ducatodi Ferrara sarebbe stato devoluto monastero di S. Orsola, dove fu sepolta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, bb. 220, 1214-1222; Arch. di Stato diModena, ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] di un gruppo di notai la cui nomina era risultata formalmente imperfetta), nonché richieste di consulenze giuridiche da parte dei duchi di Parma, diModena, del cardinale Maurizio di guida del ducato (27 ag. 1639); e di nuovo così faceva, di lì a ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] (1699, sede incerta, per una visita di Rinaldo d’Este, duca diModena), L’Eraclea (1700; rielaborazione da Silvio a Parma e Piacenza durante il ducato dei Farnese, in Musica in torneo nell’Italia del Seicento, a cura di P. Fabbri, Lucca 1999, pp ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] 1517, che permise ai Medici di sottrarre il Ducatodi Urbino a Francesco Maria della s., 38, 40-42, 66, 68; L. Beliardi, Cronaca della città diModena (1512-1518), a cura di A. Biondi - M. Oppi, Modena 1981, pp. 93 s., 104-107, 114 s., 121, 123 s., ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] ad un loro tentativo di rivolta contro il Simonetta, erano stati banditi dal ducatodi Milano.
La rivolta -710, ad Indicem; Fonti di storia napoletana nell'Archivio di Stato in Modena, Otranto nel 1480 e nel 1481, a cura di C. Foucard, in Arch. ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] : rettore del beneficio di San Pietro nella cattedrale diModena, di cui la famiglia Boschetti aveva il patronato; priore della chiesa di S. Croce di Langurano, nella diocesi di Mantova e di S. Croce di Montaiulo in quella di Perugia; rettore del ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...