ROMUALDO da Parma
Dario Busolini
ROMUALDO da Parma (Aquilante Ugolini di Castellina). – Nacque a Parma l’11 maggio 1590 (o nel 1587 secondo il Libro delle professioni fatte a Faenza citato da Giuseppe [...] e, contemporaneamente e negli anni successivi, guardiano dei conventi diModena, Parma, Faenza e Bologna.
Nel 1649 venne eletto provinciale divisione politica tra il territorio papale e quello dei ducati (a loro volta divisi tra parmensi e modenesi), ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] 15 giugno dal pulpito del duomo diModena davanti a un uditorio di tremila persone e alla presenza dei 1910, pp. 208 s., 315 ss.; L. Carcereri, Riforma e Inquisizione nel Ducato d'Urbino verso la metà nel sec. XVI, Verona 1911, pp. 13-20 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] di Mantova, ma anche di quelle del Monferrato, di Viadana e di Gazzuolo, con la clausola dell'erezione del Monferrato da marchesato in ducato e della relativa facoltà di , II, p. 205; Archivio di Stato diModena, Cancelleria ducale,Particolari, b. 281 ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] del Ser.mo Prencipe Francesco Duca diModena e Reggio". La tavola faceva parte di un opuscolo augurale di sei carte dal titolo Saecularia Auspicia di C. Sabellio Fatidio, stampato a Modena nella tipografia di Andrea Cassiani nel 1654, in occasione ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] e il duca Ercole I intorno al vescovato di Ferrara, che era costata la scomunica al Ducato estense. Solo nel 1497 si raggiunse un morte; lasciò un figlio di nome Ercole, vivente nel 1501.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Arch. segr. Estense, ...
Leggi Tutto
FIORINI (Fiorino), Ippolito
Dante Cerilli
Non se ne conoscono i dati anagrafici certi, non avendosi più traccia del suo Foglio di famiglia; sappiamo tuttavia che nacque a Ferrara probabilmente intorno [...] Sonetti e madrigali di V. Baldini (Ferrara 1600).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diModena, Archivi per , III, p. 258; F. Pasini Frassoni, Diz. storico-araldico dell'antico Ducatodi Ferrara, Bologna 1917, pp. 202 ss.; C. Schmidl, Diz univ. dei ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Girolamo
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Girolamo. – Nacque il 4 aprile 1621 a Cornacervina, un borgo poco distante da Ferrara, dove il padre Alessandro possedeva una tenuta.
La famiglia, che [...] Il successo professionale, oltre ai legami instaurati dalla famiglia con le corti dei ducatidiModena e di Mantova, gli valsero la chiamata come medico di Ferrante III Gonzaga, duca di Guastalla, dove si trasferì nel 1650 con la moglie Diana Merli e ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria diModena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] favore dei Carrara. Il 21 dic. 1341 redasse l'atto con cui il Comune di Firenze si riconosceva debitore di quello di Venezia per oltre 31.000 ducati d'oro; senza dubbio tale somma costituiva l'aspetto finanziario dell'alleanza antiscaligera contratta ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] Antonio, vescovo diModena, era consigliere degli Estensi. In questa città, nel 1449, fu uno dei testimoni in un atto di acquisto fatto ducati. Affermando che i libri acquistati erano presso di lui, il D. specifica di dilettarsi in quegli studi e di ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Giovan Battista
Tiziano Ascari
Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] mo Duca diModena (Modena s. d.), cui fece seguito Il Ricamo,panegirico in morte di Francesco d'Este duca diModena (Modena 1659). di ampliamento e di rafforzamento di quella fortezza, che divenne la più munita e la migliore piazzaforte del ducato. ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...