TURRI, Giuseppe
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri.
Fu [...] , Memorie genealogico Istoriche delle due nobili famiglie Turri esistenti in Reggio ed in Castelnovo di Garfagnana nel DucatodiModena; Bandi Risorg. 428: Appello agli elettori di Giuseppe Turri, Reggio Emilia, 7 ottobre 1865. Tra i necrologi e le ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] . Ciampini, Torino 1938, p. 162; Le prime vittime di Francesco IV duca diModena..., a cura di G. Carducci, Roma 1897, pp. 169, 172, 174, 188, 192, 194; G. Sforza, La rivoluzione del 1831nel ducatodiModena, Roma-Milano 1909, pp. 256 s.; G. Leti, La ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] : per il 1831 G. Silingardi, Ciro Menotti e la rivol. dell'anno 1831 in Modena, Firenze 1880, pp. 102, 122 s., 250, e G. Sforza, La rivol. del 1831 nel DucatodiModena. Studi e documenti, Roma-Livorno 1909, ad Indicem; per l'esilio in Corsica, E ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel DucatodiModena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] Emilia 1907, pp. 262 s.; G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel DucatodiModena: studi e documenti, Roma 1909, pp. 113, 167, 296; T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani di Napoleone I, in Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, pp. 401 ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducatodi Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] del 12 giugno seguente, non vennero però eseguite.
Fonti e Bibl.: G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel DucatodiModena, Roma-Milano 1909, ad ind.; Id., Il dittatore diModena B. N. e il suo nepote Anacarsi, Milano 1916; G. Canevazzi, A proposito ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] attiva alle cospirazioni del '21 (nel DucatodiModena il capo della polizia estense, l'odiato G. Besini, faceva retate di affiliati alle sette, tra cui Ciro Menotti), di quei rivolgimenti e della vita modenese di quegli anni il G. ha lasciato una ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] a un viaggio dell'abate Lamennais in Italia,in Fanfulla della Domenica,21 apr. 1907; G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel ducatodiModena,Roma-Milano 1909, pp. 239, 297; p. Dudon, Lamennais et le Saint-Siège, 1820-1834, Paris 1911,pp. 92, 93, 135 ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca diModena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] della contemplazione come frutto di conquista, di attiva pratica devozionale, di quotidiana applicazione della regola, di apostolato cosciente.
Per sua iniziativa fu fondato un secondo monastero teresiano nel DucatodiModena, a Reggio Emilia. Nel ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] . Nel 1780 ottenne anche da Roma "la licenza di ritenere e commerciare libri anche proibiti, ristretta però ai soli Stati di cotesto DucatodiModena".
Negli ultimi anni dell'età di antico regime uscirono dai torchi della Società tipografica anche ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel DucatodiModena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] di Reggio (che conservò il privilegio di battere moneta fino al 1573). Nel 1550 fu inviato come ambasciatore nel Ducatodi a p. 73 utilizza anche fonti su Scaruffi tratte dall’Archivio di Stato diModena); M. Bianchini, G. S. Una famiglia, una città ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...