DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] anno, sposò Lucrezia Maria dei conti di Ventimiglia. Continuando nella sua carriera di giurista, il 20 giugno 1661 il D. divenne membro del Senato di Nizza, carica alla quale poteva accedere nel ducatodi Savoia solo chi avesse già esercitato per ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] Duca a Fiorenza"). Nel 1472 rogò la promessa di matrimonio tra l'erede del Ducato, Gian Galeazzo, e Isabella d'Aragona; nel 1473 una copia presso la Biblioteca Estense diModena e due copie presso la Vaticana; una di queste fu eseguita a Milano nel ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] papa e, dopo la scomunica del duca il 13 genn. 1642, alla guerra di Castro. Con la decisione di Urbano VIII di attaccare il Ducatodi Parma, la guerra si allargò a Venezia, Toscana e Modena, che si unirono in una lega in aiuto al Farnese. Dopo fasi ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] lettere del quale si conservano nell'Archivio Muratoriano a Modena), revisore dell'edizione palatina del Rerum Italicarum Scriptores, proprio istoria del dominio temporale della sede apostolica nel ducatodi Parma e Piacenza pubblicata in Roma l' ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] cui lo stesso Senato, dichiarando l'assunzione dei pieni poteri per Reggio e l'intero Ducato, sancì la definitiva rottura con la Reggenza diModena e la nascita della Repubblica Reggiana. Sempre presente nelle successive ambascerie reggiane presso i ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] «marci heretici». Il più noto Bartolomeo aveva abiurato nel 1544 a Modena nelle mani dell’inquisitore, ma due anni più tardi si trovava nel convento di Pergola, località del ducato dove proprio in quegli anni erano attestate critiche alle forme del ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] Ducatodi Camerino, nei cui confini fu inclusa Matelica. Dopo la morte del papa, Ranuccio rientrò in città e nel 1508 ratificò nuove leggi statutarie. Combatté quindi per la Chiesa contro l’esercito di Carlo VIII presso Reggio Emilia e morì a Modena ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] di Savoia Nemours che, dopo la morte di Carlo Emanuele II nel giugno 1675, aveva assunto la reggenza del ducato. "Pretende il Duca di promette chiaramente di pagare a quello dei due principi, cioè al duca di Savoia, o al duca diModena, quale consterà ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] con gli Este, i Gonzaga e il ducatodi Milano.
Durante la guerra della lega di Cambrai Lodovico si trovò a militare per il 1911, pp. 55-57; A. Rezzaghi, La terra di Segnate e limitrofi. Ricerche e documenti, Modena 1928, pp. 80-108; E. Ghidoni, Il ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] posto in salvo dalla madre nel territorio del Ducatodi Milano, Galeotto visse da lontano la caduta della di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 429, 1332, 1333, 1340, 1341, 1344; Archivio notarile, b. 918; Archivio di Stato diModena ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongoverno
buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...