Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (77,8 km2 con 23.735 ab. nel 2008).
Borgo fortificato nell’11° sec., sul finire del 12° entrò nei domini dei signori da Correggio cui rimase fino al 1634 (contea [...] (1238, 1247), Reggio (1240) e Genova (1250); capo dei guelfi diParma, nel 1247 cacciò i ghibellini e difese la città contro Federico II. Il figlio Guido (n. 1225 ca. - m. 1299) fu podestà di Genova, Bologna, Modena, Piacenzae capitano del popolo a ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] austriaca per l’assegnazione (1743) dell’Oltrepò Pavese e della Lomellina al ducatodi Savoia. L’occupazione francese fu contrassegnata dall’insurrezione contro le milizie di Bonaparte e dalla conseguente repressione (1796). Nel 1859 la città ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] mai; certo per denari, dovendo tenere "sei bocche 36 mesi" con 50 ducati, L. cercava commissioni a Piacenza. Un'opera veramente di "fama" aveva per altro iniziata dal 1495, e fino al 1497 conduceva avanti alacremente L.: l'Ultima Cena dipinta con le ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] potentati di Francia edi Germania.
Nei grandi quadri politici apparivano minori unità - frazionate a loro volta all'infinito - di età, di origine, di titolo diverso: Sassonia, Franconia, Alemannia, Baviera, in Germania; regno di Bretagna, ducatodi ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Piacenza, una delle due basi didi armatori. Ducato sotto i Longobardi, la Liguria divenne contea nella conquista franca e rimane ricordo d'un conte Ademaro didi Genova, Biblioteca universitaria, Parma s.a.; P. Montani, Il Conservatorio N. Paganini di ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] sono quelle tra i comuni di Ravenna edi Ancona, stipulata nel 1249, e l'altra sottoscritta a Cremona nel giugno del 1254 tra i comuni di Cremona, Bergamo, Brescia, Parma, Pavia, Piacenzae Tortona. Notizie di simili accordi posteriori non mancano ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] riebbe un'università nel 1911.
Per quel che concerne il Belgio e l'Olanda, la più antica università è quella di Lovanio, nel ducatodi Brabante, fondata nel 1426 e rapidamente salita in altissima fama, tanto da competere, nel secolo successivo ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] le città di Modena, Reggio, Parma, Piacenza, Cremona e Mantova; ma non portò grande aiuto alle città di Roma e Napoli, che ), che formò un ducato a sé, e dei territorî fra Po e Adige (prima del 727), che formarono il ducatodi Ferrara. Nel 727 ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] 13 sgg.
L'età medievale e moderna. - Sotto i Longobardi Brescia divenne sede di un ducato, e, secondo Paolo Diacono, sede di molte famiglie nobili. Desiderio la dotò di pregevoli monumenti come il monastero di San Salvatore. Del periodo dai Carolingi ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] costituzioni di alcuni duchi diParma furono riunite in collezioni sistematiche, pubblicate durante il sec. XVI e anche più recentemente (Ordini et bandi ducali da osservarsi inviolabilmente nella magnifica città diPiacenza, Piacenza 1582; a Parma s ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...