Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] la France de I7 48 à I789, Paris, Champion, 1928, e GIUSEPPE BERTI, Atteggiamenti del pensiero italiano nei ducatidiParma e Piacenza dal IJSO al I1850, Padova, C.E.D.A.M., 1958.
Per le premesse del moto riformatore a Modena si veda SERGIO BERTELLI ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] il compositore e la sua compagna si trovavano a S. Agata, nel territorio dell'allora ducatodiParma. "Tutto si prepara per far di questa guerra una guerra di giganti. Verdi è serio, grave, ma calmo e fidente nell'avvenire. Io sono certamente più ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] francese, ovviamente emendandola delle parti ritenute contrastanti con i principi della Restaurazione, specie in materia di famiglia. Così pure nel DucatodiParma, Piacenza e Guastalla i quattro codici emanati tra il 1820 e il 1821 parvero imitare ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] , Torino 1976 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 13, 1), p. 287.
G. Tocci, Il ducatodiParma, in L. Marini-G. Tocci-C. Mozzarelli-A. Stella, I Ducati padani. Trento e Trieste, ivi 1979 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 17), pp. 215-358 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] della Restaurazione (divorzio, matrimonio civile, separazione personale, stato civile, comunione dei beni) nel DucatodiParma e Piacenza, nel Ducatodi Lucca, nel Regno delle due Sicilie. Nel Regno Lombardo-Veneto, ‘ripulito’ nel 1814, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] avanzati in Toscana, nello Stato pontificio, nel ducatodiParma per iniziativa di Guillaume-Léon du Tillot, nella Cagliari sabauda, nel ducatodi Milano e, infine, nel Regno borbonico. Molte di queste iniziative non vennero mai portate a buon ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] , ovviamente, le «antiche provincie» e anche il Granducato di Toscana, e non molto lambito i magistrati lombardi e coloro che provenivano dal DucatodiParma (di più nel Ducatodi Modena), ma si era pesantemente concentrata sulla magistratura del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] . Il 'pendolarismo' tra la definizione di commerciante e l’enumerazione degli atti di commercio fu non solo mantenuto dove, come nel Ducatodi Lucca, nel Granducato di Toscana, nel Regno lombardo-veneto e nel DucatodiParma, Piacenza e Guastalla, il ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca diParma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca diParma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] 1, pp. 11-69; G.L. Podestà, Dal delitto politico alla politica del delitto: finanza pubblica e congiure contro i Farnese nel DucatodiParma e Piacenza dal 1545 al 1622, Milano 1995, passim; J. Boutier, Trois conjurations italiennes: Florence (1575 ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca diParma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] Maria Luisa d'Austria ed egli dovette affrontare il dilemma se accettare o rifiutare il ducatodiParma. In un primo momento sembrò cedere alla tentazione di sottrarsi alla nuova responsabilità che cadeva sulle sue spalle e solo dopo un più meditato ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...