VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] verso la Francia. Certo V. A. II avvrebbe preferito il ducatodi Milano alla Sicilia, ma il Mellarede lo confortava: "Col Piemonte gli stati diParma con la Toscana; poi, non avendo forze per difendere l'isola lontana s'impegnò di sgombrarla, aiutando ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] e con la tregua di Nizza (18 giugno 1538), sancita sulla base dell'uti possidetis, vide il ducato quasi tutto in mani terre e, rimesso il governo dei Paesi Bassi a Margherita duchessa diParma e tacitati i creditori, entrò a Nizza il 3 novembre 1559. ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] di molte cospicue entrate nel ducatodi Borgogna, cede al duca la contea di Boulogne e l'Artois, con facoltà però di riacquistare , gli succedette Alessandro Farnese, duca diParma. Degno avversario di Guglielmo il Taciturno, egli seppe valersi ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] Cesare Varano, signore di Camerino; ma Cesare piomba a tradimento sopra il ducatodi Urbino che gli è nomine Caesaris omen, si attribuiva il disegno di cingere la corona di re. Il raccogliersi a Parmadi un nuovo esercito francese interruppe i nuovi ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducatidi Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] a Filippo Maria Visconti Parma pur di salvare Reggio, e i di Natale, cessava di vivere. Fu padre di Francesco IV duca di Modena; che ebbe assegnato, con la restaurazione, il ducatodi Modena e di Reggio (v. francesco iv, duca di modena e reggio); e di ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] ambizione dei suoi condottieri per poco non fa scomparire il ducatodi Milano e la potenza viscontea.
Poi Braccio da Montone e combattono onoratamente nel Regno, a difesa di Firenze e, con Pietro Strozzi, in Francia, a Parma e a Siena. Ma Giovanni è ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] di Bellièvre e conte di Plessis-Plangin, stabiliva per tre anni, allo scopo di conquistare il ducatodi Milano, una lega tra il re di Francia, il duca di avrebbero somministrati i duchi di Mantova e diParma; il duca di Savoia avrebbe contribuito con ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] degli Arnauld, in ducatodi Broglie; ma cadde tosto in disgrazia per non aver voluto esporre l'esercito nella campagna di Baviera. Morì a Broglie il 22 maggio 1745.
Suo figlio, Victor, nato il 19 ottobre 1718, combatté anch'egli a Parma e a Guastalla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] contro l'imperatore. Quando la fortuna di Federico parve declinare davanti alle mura diParma (1248) e l'imperatore morì ( tutela, riconobbe al fanciullo il regno di Sicilia, il regno di Gerusalemme e il ducatodi Svevia, e si affrettò a prendere ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Reggio dell'Emilia il 19 settembre 1816, morto a Torino il 6 febbraio 1886. Fece gli studî di medicina nell'università diParma: laureatosi il 24 luglio 1844, chiese ed [...] .
Colà rimase lunghi anni, attendendo alle cure dell'insegnamento e a studî di storia italiana, dei quali diede notevoli saggi con I Ducati Estensi dall'anno 1815 al 1860 (Torino 1852,2 voll.), con le Vicende del Mazzinianismo politico e religioso ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...