Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] del Ducatodi Spoleto, delle città di Orvieto, Narni e Orte da parte di Braccio e con la concessione in vicariato di Perugia diParma, un resoconto in versi che si arrestava agli episodi del giugno 1419, cioè fino alla sottomissione di Giovanni ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] più distante e impersonale. Nel 1829 Maria Luisa diParma concedeva ancora quattro udienze al mese, presentandosi personalmente ai sudditi del suo piccolo ducato, ma si trattava di una prassi in via di estinzione. Dopo il 1832 i postulanti dovevano ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] poteri sostanzialmente incruento fu quello che ebbe luogo nel Ducatodi Modena e Reggio nelle settimane successive a Magenta. Anche in questo caso, come in quello diParma, il duca si allontanò dalla capitale subito dopo l’arrivo delle notizie sull ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] , 10) è infatti quello alla conquista del Ducatodi Urbino da parte di Lorenzo de’ Medici, nel settembre 1517. Ma tornò ad affiancare Guicciardini nei suoi ultimi tentativi di riorganizzare le forze della Lega (Parma, Bologna, Forlì, 3 febbraio ‑ 13 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] di particolare durezza. Mentre Parma, Lodi e Alessandria minacciavano di ribellarsi, F. si fermò a Quinzano, tentando di F. Cusin, Le relazioni tra l'Impero ed il Ducatodi Milano dalla pace di Lodi alla morte di F. S. (1454-1466), in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] dogane furono, nel 1846, il Granducato di Toscana e il Ducatodi Lucca, poi toccò nel 1859, sul fiume Ticino, al Regno di Sardegna e al Lombardo-Veneto, e, lungo la via Emilia, ai Ducatidi Modena e Parma e allo Stato pontificio. In tutti questi ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] e pecuniarie per far valere i propri diritti sul ducatodi Puglia, quando nel 1127 si estinse col duca voluntate(m) > " a bbolontate "), la stessa notata da Salimbene da Parma (ediz. Scalia, p. 522) per Apuli e Siculi che " quando volunt ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] in questo senso è il caso di Farfa, posta tra Roma e il ducatodi Spoleto, che fu dapprima longobarda 's Classbook from Glastonbury, Amsterdam 1961; M. Schapiro, The Parma Ildefonsus. A Romanesque Illuminated Manuscript from Cluny and Related Works ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] , mentre i conti Berthold di Marstetten, Wolfrad di Veringen e Berthold di Eschenlohe non erano personaggi di spicco. Il giovane marchese Federico di Baden rivendicava per sé i ducatidi Austria e di Stiria come figlio di Gertrude nipote dell'ultimo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] pp. 187-198; M. Dezzi Bardeschi, Le rocche di F. di G. nel Ducatodi Urbino, in Castellum, VIII (1968), pp. 97- Il trattato di F. di G. Martini e Leonardo: il Codice Estense restituito, Parma 1991; F.P. Fiore, Gli ordini nell'architettura di F. di G. ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...