SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] (18 agosto 1462), che segnò una pesante sconfitta di Piccinino e di Giovanni d’Angiò. Queste benemerenze gli ottennero da Ferrante II il Ducatodi Sora (possesso rimasto sempre virtuale), il titolo di gran connestabile e una pensione. Slegatosi dal ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] conto di lui gli affari del ducatodidi donna G. G., in Raccolta ferrarese di opuscoli scientifici e letterari di chiarissimi autori italiani, VIII, Venezia 1780, pp. 145-188; Id., Memorie di tre celebri principesse della famiglia Gonzaga, Parma ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] » (lettera del 16 giugno 1558, in Arch. di Stato diParma, Epistolario scelto, b. 11), richiesta alla quale il prelato rispose con rassicurazioni un mese dopo. I contatti con il Ducato farnesiano risulteranno negli anni a seguire importanti anche per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] francese si scontrano a Fornovo sul Taro, presso la città diParma, nel luglio del 1495. Carlo VIII, seppure non sconfitto, Ducatodi Milano e facoltà di intervento sui territori delle repubbliche di Genova e Firenze, nonché nei ducatidi Savoia e di ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] Galbiato. Nel 1499 uscì a Parma a cura di Taddeo Ugoleto una nuova edizione di Ausonio. Come si legge nell' Rapporti d'amicizia nel 1465tra la Francia sotto Luigi XI e tra il ducatodi Milano sotto Francesco I Sforza, pp.61v-63v; A. Politiani, Omnia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] Farnese, che, persa Piacenza e salvata Parma dall’occupazione spagnola, vuole difendere quest’ultima dalle mire annessionistiche del nonno Paolo III, il quale vorrebbe risarcirlo con il Ducatodi Camerino; Siena, che non accetta il protettorato ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] , Memorie e documenti per servire all'istoria del ducatodi Lucca, VIII, Lucca 1822, p. 44; di Lucca: criteri e metodi, in Romanico padano, romanico europeo, "Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977", a cura di A.C. Quintavalle, Parma ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] per la costosissima guerra di Urbino fu poi determinante per la definitiva conquista di quel ducato (settembre 1517).
Fu quel senso andava la restituzione diParma e Piacenza allo Stato della Chiesa, ma la politica di compromesso condotta da T. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] il cugino Ferrante all'assedio diParma, dove il 12 giugno 1551 fu ferito durante un'azione di guerra. Guarito, partì per di scienze, lettere ed arti, V. G. e il ducatodi Sabbioneta. Atti del Convegno, Sabbioneta - Mantova… 1991, a cura di U ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] marchese Diego Dàvila Mesia y Guzman di Leganes, governatore del Ducato, poté comunque organizzare il proprio matrimonio , in una Relazione sulla corte del duca di Savoia (Archivio di Stato diParma, Carteggio farnesiano e borbonico estero, mz. 402 ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...