BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] all'alto incarico era stata decisa in un momento particolarmente critico per il ducatodi Milano e per la stessa città diParma. Qui la notizia della tragica morte di Galeazzo Maria Sforza Visconti (26 dic. 1476) aveva infatti risvegliato i fermenti ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] Italiani, in assenza di Piero Strozzi impegnato nella guerra diParma e della Mirandola e poi in quella di Siena. Il il duca di Savoia ritornò però a protestare per la prolungata permanenza di numerosi fuorusciti riformati del ducato nelle terre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] commissario generale della Repubblica di Genova nel 1625, durante la guerra contro il Ducatodi Savoia, e commissario di mantenere le posizioni acquisite sul terreno. Lo scoppio della guerra di Castro (13 ott. 1641) fra i Barberini e il duca diParma ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] Sforza suoi alleati fu pertanto dietro due significativi episodi che scossero il Ducatodi Milano. In primo luogo, la sollevazione dei da Correggio diParma – a cui Sanseverino aderiva, avendo sposato appunto Giovanna da Correggio – contro il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducatodi Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] l’aria di una libera repubblica e di un vivace cosmopolitismo culturale. «Jeune et inconnu» (Souvenirs – 1785-1870 – du feu duc de Broglie, et universitaire di Ginevra; la Biblioteca palatina diParma; l’Archivio del Risorgimento di Milano (lettere ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] 14 ott. 1415 Filippo Maria Visconti, che era rimasto l'unico signore del ducato e mirava a rinnovare il prestigio dell'università di Pavia, ordinò il ritorno da Parmadi alcuni professori fra cui il C.; questi però non dovette rientrare a Pavia, dato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] curato. Ottenuta nel marzo 1542 la prepositura di Lomello, nel ducatodi Milano, egli intervenne anche presso il ; inoltre in Parma. Bibl. Palatina, Mss. Pal. 1010, cc. 117v, 393rv; 1013, c. 29; 1022, fasc. 11, cc. n. n., lettera di S. Bianchini a ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] al neoeletto papa, Alessandro II, il vescovo diParma, Cadalo, che assunse il nome di Onorio II. Questi mosse verso Roma ma quando la reggenza imperiale gli concesse il Ducatodi Bassa Lotaringia. Nell'esercizio di tale carica, G. mise a frutto ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] III, che voleva fare della città un feudo della Chiesa eventualmente risarcendo Ottavio con il ducatodi Castro, si vide costretto in punto di morte a restituire Parma al nipote (tale decisione venne confermata da Giulio III nel 1550). In seguito ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] partì il 16 per Bologna, per poi, dopo una sosta a Parma, fermarsi a Piacenza - fosse proprio intenzionato a battersi. La madre 1516, consolidò l'eminenza di L. e facilitò il proditorio esproprio, a suo vantaggio, del Ducatodi Urbino che Giuliano si ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...