RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] Maria Visconti: i traffici, l’Universitas Mercatorum, le manifatture tessili e la moneta, in Il ducatodi Filippo Maria Visconti. 1412-1447. Economia, politica, cultura, a cura di F. Cengarle - N. Covini, Firenze 2015, pp. 167-210 (in partic. p. 185 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] alcuni anni prima, non aveva consegnato, nel 1344, la città diParma ai Visconti, ma aveva preferito venderla per 60 0 70 mila di Correggio e delli suoi signori, a cura di Q. Bulbarini, ibid., pp. 32 s.; I. Affò, Istoria della città e ducatodi ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducatodi Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] Dalle relazioni presentate in questi incontri trasse contributi di ampio respiro (Alcune osservazioni sulla struttura delle opere di Verdi, in Atti del III Congresso internazionale di studi verdiani, Parma 1974, pp. 495-522; Situazione storica della ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] proprio mestiere nella città natale, forse dai Raineri diParma, abitanti a Reggio fin dalla seconda metà del 41; Morpurgo, 1974, p. 157). Il 20 giugno 1518 fu pagato dal ducato estense per un orologio destinato ad Alfonso I, e, nel maggio del 1524 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] quando fosse stata costretta a cedere di fronte ai collegati, anche la rivolta diParma si sarebbe spenta, così subitamente . 61-76,passim; F. Catalano,Il Ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 227 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducatodi Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] e Kórnik, Biblioteka Polskiej Akademii Nauk, 8390, 8391, 8403, 8404; Archivio di Stato diParma, Carte Farnesiane. Estero, Polonia, 119; Archivio di Stato di Roma, Archivio Santacroce, 1188, 1200; Roma, Archivio Doria Landi Pampili, Fondo Archiviolo ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] vedova di Marcantonio Colonna, e quindi permutato con la Camera apostolica in cambio del Ducatodi Castro Boselli, Il carteggio del card. Alessandro Farnese conservato nella "Palatina" diParma, in Arch. stor. per le provincie parmensi, XXI (1921), p ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] di impegno a fianco di Sauli, il governo lucchese lo aveva inviato alla corte diParma per la cerimonia di felicitazioni ducato lucchese, Lucca 1825, pp. 198-200; R. Sabbatini, Le Mura e l’Europa. Aspetti della politica estera della Repubblica di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] dei duchi diParma e di Modena. Stese un'acuta e accurata relazione sull'ambiente, lo stile di vita e . La dinastia di Giulietta, l'amata da Beethoven, Reggio Emilia 1986, ad ind.; L. Simeoni, L'assorbimento austriaco del Ducato estense e la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] , fu ben presto costretto ad abbandonare il Ducato in conseguenza dell'armistizio di Villafranca, e il M., che nel frattempo nomina (il 14 ag. 1859), fu quella di chiedere l'annessione diParma e Piacenza alle Province modenesi, cedendo i suoi ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...