GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] e il settembre 1521 comandò un contingente franco-italiano a Parma, difendendo validamente la città da un attacco delle truppe e la sua famiglia, in Vespasiano Gonzaga e il Ducatodi Sabbioneta, a cura di U. Bazzotti - D. Ferrari - C. Mozzarelli, ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] parmense, ibid., XVII (1917), passim; A. Del Prato, L’anno 1831 negli ex DucatidiParma, Piacenza e Guastalla, Parma 1919, pp. 207 ss.; O. Masnovo, Il gabinetto letterario diParma, in Arch. stor. per le province parmensi, n.s., XXII (1922), 2, p ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducatodi Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] cispadano di Modena, nel quale si batté per arrivare a un’unificazione delle Repubbliche di Modena, Reggio, Parma e 1831 nel Ducatodi Modena: studi e documenti, Roma 1909, pp. 113, 167, 296; T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani di Napoleone I, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] Bologna. Il momento era segnato dall'aggravamento delle tensioni tra Urbano VIII e il duca diParma, Ottavio Farnese, a seguito dell'occupazione del Ducatodi Castro da parte pontificia che portò nell'autunno del 1642 all'invasione dello Stato della ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducatodi Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] anni l’Università a Parma. Nel 1790, anche grazie all’intervento del vescovo di Sarzana Giulio Cesare Lomellini G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel Ducatodi Modena, Roma-Milano 1909, ad ind.; Id., Il dittatore di Modena B. N. e il suo nepote ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] ad esempio incaricato di imporre a Niccolò III d’Este la consegna diParma e Reggio, e in caso di opposizione di proporre l’affidamento nel 1462 una delle maggiori del Ducato. Potendo erogare anche in tempo di pace stipendi cospicui, Vimercati poté ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] venisse concesso il Ducatodi Nemours: Giuliano de’ Medici ne fu investito il 23 novembre 1515.
Il 27 novembre Giuliano, Filiberta e i loro eventuali discendenti ricevevano l’infeudazione del marchesato di Sogliano, nella diocesi diParma, feudo che ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] Savoia con Ranuccio II Farnese, duca diParma: lì ritrovò il Cavagnino, che dall’inizio dell’anno era stato assunto come «musico di camera» di Carlo Emanuele II di Savoia (Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Camera dei conti, Real Casa, art ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] Terzi, tiranno diParma (Mantova, 13 maggio 1408). Quindi, il 28 febbr. 1409, in veste di luogotenente del della ricostituzione del ducatodi Milano sotto Filippo Maria Visconti. ibid., XXIII(1896), pp. 238, 269; G. Boni, La rocca di Maccastorna, in ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giovanni
Eleonora Azzini
(Giovanni Mazzocco di Bondeno). – Nacque a Bondeno, nel Ducatodi Ferrara, da Pellegrino. L’anno di nascita è ignoto, ma il fatto che nel 1514 non avesse ancora raggiunto [...] M. è attore costante in compravendite di immobili e di terreni, è infatti la figura di un mercante e affarista «che fa Produzione e circolazione libraria in Emilia (XV-XVII sec.): studi e ricerche, Parma 1983, pp. 74-77, 80 s.; C. Fahy, L’autore in ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...