DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] anno passava al titolo di cardinale vescovo di Ostia.
Allorché Paolo III nell'ottobre del 1537 conferì il ducatodi Castro a Pier Luigi si fosse duramente, quanto inutilmente, opposto alla concessione diParma e Piacenza a Pier Luigi Farnese.
Il D. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] là.
La successione nel Ducato estense divenne un problema che coinvolgeva tutte le potenze della penisola: sul confine con Mantova stazionavano le truppe gonzaghesche, e il duca di Milano aveva radunato le sue genti d'arme a Parma. In quegli stessi ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] non aveva grandi disponibilità finanziarie, avrebbe ceduto Parma in pegno fino al completamento del pagamento. , 364-67, 370-74, 382 s.; F. Cusin, Le relaz. fra l'Impero ed il ducatodi Milano..., in Arch. stor. lomb., LXV (1938), pp. 4 s., 16; C. A. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] principe Filiberto d'Orange l'offerta dell'ufficio di governatore diParma e Piacenza, che sarebbero dovute tornare in mano Nel 1530 ottenne la carica di consigliere del Ducatodi Milano (carica promessagli dal connestabile di Borbone sin dal 1527). ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] raggiunto il confinante Ducatodi Savoia, fu incaricato dagli edili nizzardi di studiare nuove ); E. Poleggi, Iconografia di Genova e delle Riviere, Genova 1976, pp. 98 s. (per il Ghiso); E. Parma Armani, Santuario di Nostra Signora del Monte, Genova ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] mentre nelle città e nei domini del ducato cominciavano a serpeggiare fermenti di rivolta, il B. venne inviato ad Alessandria di Genova e dai moti diParma, percorsa da fermenti separatistici e rivoluzionari, la sola comunità di Alessandria ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] studi regolari e, nonostante la passione per le lettere, frequentò giurisprudenza all’Università diParma, laureandosi il 15 luglio 1794. Per un decennio, mentre il Ducato borbonico si avviava verso la sua fine temporanea dopo l’arrivo dei francesi ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] reputazione che l'artista godeva, al di là dei confini del ducatodi Massa e Carrara, verso la fine ... delle belle arti, I, 7, Parma 1821, p. 165; E. Gerini, Memorie stor. d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] , Parma 1774, pp. 139, 141, 145-147, 150, 153-155, 157-161, 163, 165; Id., Delle zecche e monete di tutti i principi di casa Gonzaga che fuori di Mantova signoreggiarono, Bologna 1782, pp. 38-77 passim; Id., Storia della città e Ducatodi Guastalla ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] un Giuseppe Flavio e un Sallustio (Parma, Biblioteca Palatina, Parm., 311, e Parm., 857) un Virgilio e un Cicerone 1870, pp. 29, 62-74; G. D'Adda, L'arte del minio nel Ducatodi Milano dal sec. XIII al XVI, in Arch. stor. lombardo, XII (1885), pp ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...