MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] , fu ben presto costretto ad abbandonare il Ducato in conseguenza dell'armistizio di Villafranca, e il M., che nel frattempo nomina (il 14 ag. 1859), fu quella di chiedere l'annessione diParma e Piacenza alle Province modenesi, cedendo i suoi ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] G. ne aveva trattato la resa; nell'ottobre 1735, la Francia e l'Impero firmarono i preliminari della pace con cui i ducatidi Milano, Parma e Piacenza furono assegnati all'Impero.
In quell'anno il G. divenne abate e nel 1736 Rinaldo d'Este lo nominò ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] , avviare le trattative per la cessione al Ducatodi Milano, ora in mano francese, diParma e Piacenza, e per il riconoscimento da parte di Francesco I delle signorie medicee su Firenze e sul Ducatodi Urbino: trattative che finirono per concludersi ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] 10 dicembre del 1466 per 26.134 lire i luoghi di Guardasone (Parma), Castione (Lodi), e numerose terre fra l'Ossola renderla al B. per dieci anni, ma dietro l'esborso di 4.000 ducati e la promessa di altri 4.000.
Non si giunse però ad una aperta ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] dei Correggio dalla improvvisa crisi del ducato milanese, seguita alla morte di Galeazzo Maria Sforza.
Egli fu infatti autorità della reggente. Infatti nel 1478 il governatore diParma per conto del governo milanese legittimo, Iacopo Bonarelli ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] , Atti…, I, Roma 1911, ad ind.; A. Del Prato, L'anno 1831 negli ex DucatidiParma Piacenza e Guastalla, Parma 1919, passim; O. Masnovo, Il Gabinettoletterario diParma. Contributo alla storia dello spirito pubblico (1815-1831), in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] .; A. Pezzana, Storia della città diParma, II-III, Parma 1837, ad indices; P. Ghinzoni, Galeazzo M. Sforza e il Regno di Cipro, in Arch. stor. lombardo, VI (1879), pp. 724, 727-745; F. Catalano, Il Ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, in ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducatodi Milano, fu, nel 1449, inviato [...] alla volta di Milano, dove giunse l'11 agosto dopo un viaggio che lo aveva condotto a Firenze, a Parma, a Reggio I (1934), p. 346; F. Cusin, Le relazioni fra l'impero ed il ducatodi Milano, ibid., s. 8, V (1938), p. 23; F. Fossati, Nuove spigolature ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] all'ingiunzione e nel 1452 si pose al servizio di Alfonso re di Napoli contro lo Sforza, con stipendio di ottomila ducati l'anno: risale a questo periodo l'occupazione di Poviglio nel territorio diParma. Inoltre, inviò il fratello Manfredo presso l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] poi, il F. è ricordato come podestà diParma.
Il F. fu dunque a più riprese ducatodi Spoleto, Marino da Eboli. I congiurati rifugiatisi nel Regno diffusero la voce della morte di Federico e riuscirono a impossessarsi delle rocche di Scala e di ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...