FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] diParma, offriva facile rifugio ai malviventi, anche per la mancanza di censimento della popolazione (di Milano 1977, pp. 24 n., 33; F. Arese, Le supreme cariche del Ducatodi Milano e della Lombardia austriaca 1706-1796, in Arch. stor. lomb., s. 10 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] , duca diParma, a Neuss (luglio 1586), avevano posto un qualche riparo. Concentrato inizialmente sugli avvenimenti militari, in una nunziatura complessa e a ridosso di molte aree riformate, che si estendeva vastissima nel Ducatodi Jülich-Clèves ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] , diventato governatore visconteo diParma, ebbe l'incarico di recarsi presso l'esercito di Sigismondo, sceso in Roma 1934, p. 24; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a FilippoMaria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 214, 221 ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] di Velleja, da poco scoperte, e la famosa tavola di Traiano. Dal conte A. G. Della Torre di Rezzonico fu poi presentato al duca diParma Ferdinando di Storia letter. del Ducatodi Lucca, Lucca 1833, pp. 179-84; Collezione alfabetica di uomini e donne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] di ritorno dal concilio di Troyes, ordinò a G. di raggiungerlo quanto prima e di far avere ai vescovi diParma, Piacenza, Reggio e Modena (suffraganei di , con ogni probabilità in vitalizio, il ducatodi Comacchio (inizio 886).
Poche ma significative ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] , al duca e alla duchessa diParma. Un auditore del Farnese, Francesco Pavoni, avvisò il G. di non partire da Roma prima che il movente per la ripresa della guerra di Castro. Innocenzo X ordinò l'invasione del ducato e, ottenuta la resa della città, ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] che ne denunziavano le presunte, e probabilmente inesistenti, collusioni con i gesuiti e mentre da Parma gli si notificava un ordine di espulsione dal Ducato (14 maggio 1849), il G. otteneva, in forza della competenza nel campo del diritto ma ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] compì studi giuridici, e nel maggio 1681 si laureò in diritto a Parma (il padre si era invece addottorato a Pavia). Due anni più tardi e liti che accadevano in Milano.
La conquista del Ducatodi Milano da parte degli Asburgo d'Austria non emarginò il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] inviò all’inquisitore del ducatodi Savoia un mandato di cattura del frate, reo di avere diffuso «quamplurima Modenese, IV, Parma 1866, pp. 272-274, 276; Letters and papers foreign and domestic of the reign of Henry VIII, a cura di J. Brewer, IV ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] Ducato e ne parlò all'amico, sottolineando con ironia che era stato bandito tutto ciò che aveva sentore di Biblioteca reale di Torino, Epist. Berta,var. 266; Biblioteca Palatina diParma, Epist. Paciaudi, cassetta 67; Arch. di Stato di, Parma, Carte ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...