Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] , conferitagli poco tempo prima dal suddiacono Ildebrando (il futuro Gregorio VII), in veste di legato papale, e investì il Guiscardo del ducatodiPuglia, Calabriae Sicilia ‒ senza distinguere fra ciò che era stato conquistato dai suoi connazionali ...
Leggi Tutto
Francese (Chevron, Savoia, 980 circa - Firenze 1061), di nome Gerardo, divenne papa nel dicembre 1058. Con l'aiuto delle milizie imperiali cacciò da Roma l'antipapa Benedetto X. Deciso fautore della riforma [...] Melfi un accordo con il normanno Roberto il Guiscardo, cui conferì, in cambio dell'omaggio feudale, il ducatodiPuglia, Calabriae Sicilia. Poté così, con l'aiuto normanno, impadronirsi dell'antipapa (fortificatosi, nel frattempo, a Galeria), che fu ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] dal 1045, dopo che il Guiscardo, conte diPuglia, e Riccardo I Drengot, conte di Aversa, ebbero giurato fedeltà alla Chiesa romana, investì il primo del DucatodiPuglia, Calabriae Sicilia - senza distinguere fra ciò che era stato conquistato ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] probabilità, Roberto il Guiscardo come duca diPuglia, diCalabriae Sicilia e Riccardo come principe di Capua. È da credere che più che prova di un diverso e deciso orientamento della Chiesa di Roma, questi fatti debbano intendersi come "successi ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] ispirazione protestante2. L’intero Stato della Chiesa (ad eccezione di Bologna e Faenza), la Puglia, la Calabria (a eccezione delle comunità valdesi), intere aree del centro e del meridione restarono completamente impermeabili alle idee della Riforma ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] con i maestri camerari diPugliaedi Terra di Lavoro appena nominati, le entrate della Corona che erano state date in pegno ad altri. D. doveva insomma assolvere alle funzioni di ufficiale di finanza per il ducatodi Amalfi, una responsabilità che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] sua influenza alle terre della Calabria, della Basilicata, della Puglia, del Napoletano, che il principe arrivò a strappare, tra il settembre del 1382 e l'agosto del 1384, a Carlo III.
Nella speranza di una rapida e felice conclusione del conflitto ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducatodi Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] le missioni dei padri gesuiti Nicolás Bobadilla e Cristoforo Rodríguez tra i valdesi della Calabriae della Pugliae, commentandone l’operato, espresse il personale modo di intendere l’opera di conversione, rigorosa e mirata («doppoi che noi haveremo ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] duca diCalabria, primogenito di re Ferrante di Napoli, si fermò a Roma, di ritorno dalla Lombardia al termine della guerra di Ferrara il Ducatodi Sora, era imparentato attraverso la famiglia della moglie con i Sanseverino, principi di Salerno edi ...
Leggi Tutto