CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] in Calabria e in Puglia, conferendogli nello stesso tempo i poteri di legato generale nel Regno. 317, 502, 523 s.; M. Camera, Memorie storico - diplom. dell'antica città e ducatodi Amalfi, I, Salerno 1876, pp. 383-396; II, ibid. 1881, pp. XV-XVII, ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] novità favorevole; ma minacciosa era la presenza m Puglia della Grande Compagnia del conte Lando, che stava mettendosi egidiane. Le costituzioni di Bertrando de Deuc del 1336 per la Marca di Ancona e per il Ducatodi Spoleto, Savona 1923; ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] , investendolo non solo del mero titolo, ma del possesso del ducatodi Calabria. Da quel momento, raggiunta Napoli il 5 luglio 1421 quali il sacro regio Consiglio, la Sommaria o la dogana diPuglia.
Non molto significativa la linea seguita da A. nei ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di Napoli nell’esercito imperiale che cercava di opporsi all’invasione di francesi e veneziani. Il teatro delle operazioni, nel marzo 1528, era la Puglia finanza pubblica e congiure contro i Farnese nel Ducatodi Parma e Piacenza dal 1545 al 1622, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] ispiratore sarebbe stato, secondo il racconto di Guglielmo diPuglia e di Amato di Montecassino, l'invidia per il valore anni del ducatodi Ruggero Borsa, che avvenne il passaggio della città di Brindisi sotto l'amministrazione di G., di cui resta ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] de Dominicis, Lo stato politico ed economico della Dogana della Mena delle Pecore diPuglia..., Napoli 1781, II, pp. 279, 300-302; C. Celano, nt. 105, 132; F. Arese, Le supreme cariche del Ducatodi Milano. I. Da Francesco II a Filippo V (1531-1706 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] in Calabria, nel Salernitano e in Puglia, dove partecipò fra l’altro alla risolutiva battaglia di Troia (agosto del 1462). Dal canto a radunare truppe sul Sesia, al confine con il Ducatodi Savoia, per riaffermare la protezione sforzesca sui domini ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina diPuglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] Ducatodi Bretagna: ma quest’ultimo testo vide la luce soltanto nelle Annotationes di Ageta (1692, IV, Mantissa, pp. 20-25, di ed economico della dogana della Mena delle pecore diPuglia esposto alla maestà di Ferdinando IV..., Napoli 1781, I, pp. ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] M. per aprire finalmente «la via largha» per la Puglia. Sotto la minaccia delle artiglierie, Pietrelcina, Pesco Sannita, e ai primi di luglio, fatte passare furtivamente le sue genti in Veneto attraverso i domini del Ducatodi Milano, giunse ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] anni di luogotenenza. Nel giugno 1242 il successore Tommaso d'Aquino conte di Acerra partì dalla Puglia alla G, 228 ss.; M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e ducatodi Amalfi, II,Salerno 1890, pp. 652, 666 s.; H. Müller, Der ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...