LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] manifestazioni al grido di "abbasso Pio IX", che non sembra dispiacessero al duca.
L'anticipata cessione del ducato fu accolta dai alla tubercolosi; 3. al sanatorio provinciale "Principessa Maria diSavoia"; 4. all'asilo diurno con scuola all'aperto ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte diSavoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] erede del ducato, dovette disdire il contratto e sposare Bona, figlia del duca di Borbone, nipote del re di Francia ( Conte Verde in Piemonte, in Miscellanea di storia italiana, Torino 1895; D. Muratore, Bianca diSavoia e le sue nozze con Galeazzo II ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducatodi Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari [...] Sforza, quindi a Filiberto fratello del duca Carlo diSavoia: andate a vuoto queste, si riuscì, con il ducatodi Bari, che con ogni sf0rzo, fin dalla morte della madre (1534), aveva cercato di conservare con una lite prima contro il duca di Milano, ...
Leggi Tutto
ELISABETTA (Isabel) Farnese, regina di Spagna - Nacque in Parma dal principe Odoardo e da Dorotea Sofia di Neuburg il 25 ottobre 1692, morì a Madrid l'11 luglio 1766. Fece il suo ingresso nella vita politica [...] prima moglie Maria Luigia diSavoia, era stato l'Alberoni, il quale, per far cadere la scelta su di lei, molto abilmente aveva di Elisabetta se, appena qualche anno dopo la sua scomparsa, tanto nei regni di Napoli e di Sicilia quanto nel ducatodi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, terzo duca di Mantova
Romolo Quazza
Nato il 24 aprile 1538, successe minorenne al fratello Francesco. Trascorsi nove anni di reggenza dello zio card. Ercole, assunse il governo. Riflessivo [...] duca diSavoia, furono dispersi. Casale, affranta, giurò fedeltà ligia al Gonzaga (1569) e il Monferrato non più dilaniato da lotte civili rinacque all'antica floridezza. Nel 1575 ottenne dall'imperatore l'elezione del Monferrato a ducato, malgrado ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Giovanni Canevazzi
Nato a Milano il 6 ottobre 1779 da Ferdinando d'Austria e da Maria Beatrice d'Este, morto a Modena il 21 gennaio 1846. Messo sul [...] 15 luglio 1814, insieme con la moglie Maria Beatrice Vittoria diSavoia, sua cugina. Aveva il nuovo duca buone qualità d' , La rivoluzione del 1831 nel ducatodi Modena, Roma 1909; id., Le trame di Enrico Misley e di Francesco IV, in Rassegna storica ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo II duca diSavoia e della prima moglie Margherita di Borbone. Nacque a Pont d'Ain il 10 aprile 1480. Passò la prima giovinezza alla corte francese; quando il padre diventò duca (1496), [...] , successe al padre nel ducato. Il governo fu però nelle mani del fratello illegittimo Renato di Villars, detto il Gran Bastardo, e della duchessa Bianca, vedova di Carlo II e madre di Iolanda Ludovica diSavoia, che era fidanzata di Filiberto II. La ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Amedeo IX, duca diSavoia, e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 28 marzo 1468, e succedette nel ducato al fratello maggiore Filiberto I, il 22 aprile [...] (1° aprile 1485), per assicurare a casa Savoia l'eredità di quel marchesato. Volle riaffermare la sovranità sabauda sui marchesati di Saluzzo in modo da chiudere alla Francia ogni possibilità di attraversare le Alpi; assediò pertanto e prese Saluzzo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] delle Fiandre e di buona parte dell'Italia (i regni di Napoli, di Sicilia e di Sardegna, il ducatodi Milano, lo stato e la Prussia. Finalmente gli sguardi si posarono su Amedeo diSavoia duca d'Aosta, nonostante l'opposizione dei repubblicani, dei ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di Bretagna, ducatodi Settimania, Marca Spagnola, ducato d'Aquitania, in Francia; marchesati d'Ivrea, del Friuli, di Toscana, ducatodi corte dell'irrequietissimo duca diSavoia specialmente. Tuttavia, in capo ai pensieri di Enrico IV è ancor sempre ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...