.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] tempo costituiscono il ducatodi Puglia e il Regno di Sicilia, mentre poco dopo il duca stesso di Normandia passa la Manica un principe colonizzatore, il duca degli Abruzzi Luigi diSavoia. Nella Libia infine e soprattutto l'occupazione politica ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ) e i palazzi del Belvedere del principe Eugenio diSavoia, due palazzi Liechtenstein, i palazzi Schwarzenberg, Kinsky, casa di Lorena nel granducato di Toscana. Il regno di Napoli e Sicilia venne riconosciuto a Carlo di Borbone e il ducatodi Parma ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] diSavoia, a O. della foce dell'Ofanto.
Commercio. Porti. Vie di comunicazione. - Il commercio pugliese di giurato di mantenere per sé, fra cui il ducatodi Bari concesso nel 1464 a Sforza Maria Sforza, figlio di Francesco Sforza duca di Milano ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] è conchiuso, e la Francia acquista, insieme con Nizza e Savoia, l'uso del Piemonte per le sue operazioni militari contro gli 'isola d'Elba con due milioni di rendita; a sua moglie e a suo figlio quella del ducatodi Parma, Piacenza e Guastalla; a ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] italiana; da ricordare fra tutte quella della Casa diSavoia, che, ininterrotta nei secoli, si riannoderà al nuovo Germania, dove il fiorino di Firenze o di Colonia, i ducatidi Venezia o di Genova acquistano il carattere di monete universali a cui ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] avevano spesso deciso nelle questioni interne del ducatodi Boemia, il regno di Boemia non soltanto si sottrae a tale soggezione 'Ungheria, diSavoia e di Germania, furono dapprima in preponderanza sugli Asburgo; ma dopo una guerra di due anni ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] diSavoia, circa il medesimo tempo, assumevano il titolo di re di Sardegna, ma non perciò i loro sudditi di Piemonte o diSavoia regione della Ruhr e il ducatodi Kleve sul basso Reno), se rappresentava uno sminuzzamento di forze, era d'altra parte ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] stendevano dal Mare del Nord fino al regno italico. Mai il ducatodi Baviera era stato così potente; ma era fatale che esso dovesse Sotto il figlio di Massimiliano, Ferdinando Maria (1651-1679) e della sua consorte, Adelaide diSavoia, educata alla ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] nozze del principe Francesco con Margherita diSavoia, si ebbe l'esecuzione della Dafne di Marco da Gagliano su poesia del diritti e stati con sentenza della dieta di Ratisbona, il 30 giugno 1708, il ducatodi Mantova passò sotto la potestà imperiale. ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di alcuni eccellenti capitani e da quelle dei Principi cristiani e dei Conti e duchi diSavoia del Botero, agli Elogi di -1902 (XIII-XVI delle Mem. stor. della città e antico ducato della Mirandola).
Modena: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, voll. 6 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...