Figlio di Pietro Leopoldo di Toscana (poi Leopoldo II) e dell'infanta di Spagna Maria Ludovica, nacque a Pisa il 30 settembre 1783. Trascorse i primi anni in Toscana; poi, il 1790, seguì il padre a Vienna. [...] di riforma. Per questo, nel 1815, ebbe l'incarico di esaminare le condizioni finanziarie del ducatodi Parma aveva sposata Maria Elisabetta diSavoia Carignano, sorella di Carlo Alberto, da cui ebbe 8 tra figli e figlie. Una di queste, l'arciduchessa ...
Leggi Tutto
MARIA duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] Francia, misero a morte i consiglieri della duchessa ed ex-collaboratori di Carlo. Il re di Francia si accinse ad annettere la maggior parte degli stati borgognoni, invadendo il ducatodi Borgogna e la Franca Contea, e quindi l'Artois, il Hainaut e ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Tommaso I, fu avviato fin dalla giovinezza alla carriera ecclesiastica. Senza entrare negli ordini sacri, fu primicerio di Metz, prevosto di San Donaziano di Bruges, vescovo di Valenza [...] 1267 F. abbandonò i benefici ecclesiastici e sposò Alice di Merano, vedova di Ugo di Châlons ed erede del ducatodi Borgogna; ma neppure egli ebbe da queste nozze figli a cui potessero passare la Savoia e la Borgogna. Nel 1268 successe a Pietro II ...
Leggi Tutto
GUISA, Claudio duca di
Georges Bourgin
Nacque il 20 ottobre 1496 al castello di Condé da Renato II di Lorena e da Filippa di Gheldria. Entrato in conflitto con il fratello di primo letto, Antonio, ebbe [...] quale fu nominato governatore. Fece parte anche del consiglio istituito presso la reggente Luisa diSavoia. Per ricompensa, il re innalzò nel 1528 la contea di Guisa alla dignità diducato-paria e colmò dei suoi favori C., fino a che non si accorse ...
Leggi Tutto
LUIGI III d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi II (v.) e di Iolanda d'Aragona, nato il 25 settembre 1403, morto a Cosenza il 15 novembre 1434. Ottenne, per l'appoggio del [...] di nuovo Luigi III suo erede e successore, investendolo, come tale, del ducatodidi Alfonso d'Aragona da parte di Giovanna II (aprile-giugno 1433), sposava Margherita diSavoia, ma recatosi in Calabria per combattere il maggiore alleato di ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita di Luigi XI, re di Francia, e di Carlotta diSavoia, nacque nel 1460 e fu maritata nel 1474 a Pietro di Beaujeu, che divenne poi duca di Borbone. Luigi XI, morendo, la designò come tutrice [...] alla guerra civile (la guerre folle) e, nel 1491, grazie al matrimonio del fratello Carlo con Anna di Bretagna, ampliava il regno, incorporando quel ducato alla Francia. Fu questo l'ultimo suo grande atto politico; poiché Carlo VIII assumeva allora ...
Leggi Tutto
Figlio di Maffeo milanese, fu orefice e incisore di conî nella seconda metà del sec. XV. Un documento del 16 giugno 1470 lo indica come autore del disegno e incisore del conio per il doppio ducato in oro [...] ), una delle più belle fra le prime monete italiane ispirate all'arte del Rinascimento. Di un altro doppio ducato, poi non eseguito, con l'effigie di Bona diSavoia, moglie del duca, diede pure il disegno Ambrogio. Gli è attribuita anche la medaglia ...
Leggi Tutto
Nata nel 1508, entrò nella corte di Francia quando Francesco I era prigioniero a Madrid e divenne dama d'onore della reggente Luisa diSavoia. Diciottenne appena, le sue qualità fisiche e intellettuali [...] Jean de Brosse, la cui contea d'Étampes fu elevata a ducato. Da allora Madama d'É. spadroneggiò alla corte, soprattutto era accampato nella Champagne. Procurò in tutti i modi di deprimere l'influenza del Delfino, seminando dovunque la discordia. ...
Leggi Tutto
MARIA diSavoia, duchessa di Milano
Francesco Cognasso
Figlia del duca Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque a Chambéry verso il 1411. Nel 1428 fu sposata dal padre a Filippo Maria Visconti duca [...] Visconti morì, M. si adoperò per attrarre la popolazione milanese dalla parte del fratello Ludovico duca diSavoia, che cercava di occupare il ducatodi Milano. Questa politica fallì però per l'abilità della figlia naturale del Visconti, Bianca Maria ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] ducato milanese. All'offerta di conciliazione seguì un trattato che F. fece per sé, trovando modo di con Savoia e con Aragona; Francesco con Firenze e con Carlo VII di Francia. La guerra, durata quattro anni, finì nel 1454 con la pace di Lodi ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...